Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Firmato Canova

Sabato 30 novembre, al Museo civico, un incontro dedicato al volume che raccoglie il carteggio intrattenuto da Antonio Canova con i suoi numerosi interlocutori nell’anno 1814. A Possagno un instameet dedicato ai temi dell'accessibilità

Pubblicato il 28-11-2019
Visto 1.711 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 30 novembre, in sala Chilesotti, al Museo civico, ci sarà un incontro di presentazione dedicato al volume che raccoglie il carteggio intrattenuto da Antonio Canova con i suoi numerosi interlocutori nell’anno 1814.
Un appuntamento importante per approfondire oltre all’opera la temperie culturale degli anni in cui visse il grande artista di Possagno. Interverranno Gianni Venturi, presidente del comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Antonio Canova e i curatori del volume, Carlo Sisi e Silvio Balloni.
L’opera monumentale, che raccoglie scritti e carteggi dell’artista e che si articola nel suo complesso in 24 volumi, costituisce oltre che un prezioso oggetto di studio una lettura da apprezzare anche a piccole dosi per le sue digressioni, popolata com’è di tanti personaggi noti e meno noti nel mondo europeo dell’arte, della cultura e della storia nell’anno della caduta di Napoleone.

Il Tempio canoviano di Possagno

Con Canova, un salto nel passato, uno nel presente e un passo nel futuro: gli “Anniversari Canoviani 2019-2022”, organizzati dall’Opera Dotazione del Tempio Canoviano e dalla Fondazione Canova Onlus con il Comune di Possagno in vista delle celebrazioni che si concluderanno nel 2022, bicentenario della morte dell’artista, ha festeggiato lo scorso 11 luglio i duecento anni dalla posa della prima pietra del Tempio canoviano, e il 31 ottobre ha proposto un concerto di musica classica ospitato nel Tempio; sempre sabato 30 novembre, dalle ore 14.30, al Museo Gypsotheca di Possagno è in programma un instameet dedicato alla tematica dell’accessibilità.
L’obiettivo da perseguire nel presente e nel futuro prossimo è quello di rendere la visita al museo e alla gipsoteca un’esperienza inclusiva garantendo a tutti una visita ottimale; i principali interventi previsti nei luoghi del paese natale di Canova che ne custodiscono la memoria riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche, la creazione di percorsi tattili per i visitatori ipovedenti e la creazione di un’area che sviluppi la creatività dei più piccoli.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.005 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.367 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.092 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.976 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.674 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.890 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.352 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.901 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.613 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 800 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.824 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.776 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.314 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.969 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.575 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.325 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.645 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.480 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.996 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.389 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili