Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Firmato Canova
Sabato 30 novembre, al Museo civico, un incontro dedicato al volume che raccoglie il carteggio intrattenuto da Antonio Canova con i suoi numerosi interlocutori nell’anno 1814. A Possagno un instameet dedicato ai temi dell'accessibilità
Pubblicato il 28-11-2019
Visto 1.732 volte
Sabato 30 novembre, in sala Chilesotti, al Museo civico, ci sarà un incontro di presentazione dedicato al volume che raccoglie il carteggio intrattenuto da Antonio Canova con i suoi numerosi interlocutori nell’anno 1814.
Un appuntamento importante per approfondire oltre all’opera la temperie culturale degli anni in cui visse il grande artista di Possagno. Interverranno Gianni Venturi, presidente del comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Antonio Canova e i curatori del volume, Carlo Sisi e Silvio Balloni.
L’opera monumentale, che raccoglie scritti e carteggi dell’artista e che si articola nel suo complesso in 24 volumi, costituisce oltre che un prezioso oggetto di studio una lettura da apprezzare anche a piccole dosi per le sue digressioni, popolata com’è di tanti personaggi noti e meno noti nel mondo europeo dell’arte, della cultura e della storia nell’anno della caduta di Napoleone.

Il Tempio canoviano di Possagno
Con Canova, un salto nel passato, uno nel presente e un passo nel futuro: gli “Anniversari Canoviani 2019-2022”, organizzati dall’Opera Dotazione del Tempio Canoviano e dalla Fondazione Canova Onlus con il Comune di Possagno in vista delle celebrazioni che si concluderanno nel 2022, bicentenario della morte dell’artista, ha festeggiato lo scorso 11 luglio i duecento anni dalla posa della prima pietra del Tempio canoviano, e il 31 ottobre ha proposto un concerto di musica classica ospitato nel Tempio; sempre sabato 30 novembre, dalle ore 14.30, al Museo Gypsotheca di Possagno è in programma un instameet dedicato alla tematica dell’accessibilità.
L’obiettivo da perseguire nel presente e nel futuro prossimo è quello di rendere la visita al museo e alla gipsoteca un’esperienza inclusiva garantendo a tutti una visita ottimale; i principali interventi previsti nei luoghi del paese natale di Canova che ne custodiscono la memoria riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche, la creazione di percorsi tattili per i visitatori ipovedenti e la creazione di un’area che sviluppi la creatività dei più piccoli.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"