Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Essere o non essere umani?
Giuliana Musso è andata in scena al Teatro “T. Gobbi” per Operaestate festival con il suo nuovo spettacolo intitolato: “La scimmia”
Pubblicato il 24-07-2019
Visto 1.332 volte
Ieri sera, martedì 23 luglio, Giuliana Musso è andata in scena al Teatro “T. Gobbi” con il suo nuovo spettacolo intitolato: “La scimmia”.
Prodotto da “La Corte Ospitale” in collaborazione con Operaestate Festival Veneto con il sostegno del Teatro Comunale di Vicenza, e ispirato al racconto “Una Relazione per un’Accademia”, scritto da Franz Kafka, il monologo è stato creato da Giuliana Musso con la consulenza drammaturgica di Monica Capuani.
Sul palco, un camerino/scena da varietà con una porta/specchio di Alice illuminata da cui entra e esce e si inquadra da sola la Scimmia, questo animale-uomo che racconta agli esimi membri dell’Accademia la sua storia, la sua poco naturale evoluzione, come nel testo di Kafka. La Scimmia indossa un’altra maschera, oltre a quella che si è infilata per sopravvivere nel mondo umano, cioè il costume di Charlot; si muove e si agita in una gabbia dalle sbarre trasparenti che sente solo lei un po’ con la camminata di Chaplin e un po’ con movenze da primate (alla costruzione dei movimenti scenici ha collaborato Michele Bazzana).

Giuliana Musso (fonte: www.giulianamusso.it)
Musso altera la voce, la incrina, la mette in torsione, fa smorfie e versi; la brava scimmia diverte e intrattiene il pubblico interessato alla sua esemplarità, ma intanto parla, e racconta la vita di Scimmia, arrivata a bordo di una nave, in cattività, poi catapultata in un altro recinto, con le carni e l’animo scarnificati, prima di trovare una via d’uscita — e qui il varietà si tinge di cronaca. Non cerca “la libertà”, ci mancherebbe, sarebbe troppo, con Kafka rimarca: una via d’uscita. La via d’uscita per questa scimmia che non può e non vuole più tornare indietro e che vuole sopravvivere anche alla sua umanità non può essere il giardino zoologico: sarà il palcoscenico, è lì il varietà.
Nel nostro mondo ci si deve adattare a tante cose, ma prima di tutto all’utilizzo della parola, poi all’uso improprio che intorno se ne fa. La lotta mimata sul palco con colpi animalesco-maldestri e quindi pieni di grazia, che suscitano simpatia, in realtà è una lotta piena di ferocia, perché la Scimmia lo dice chiaramente: il nemico non è esterno, è il conflitto perenne tra pensiero e corpo che portiamo da sempre in dote dentro di noi.
La malinconia del testo di Kafka è tradotta da Giuliana Musso sul palco con la scelta di interpretare, peraltro in modo magistrale, il personaggio triste del buffone, una scimmia-Charlot, ma sono tanti e profondi i temi che l’attrice-autrice porta a galla nel monologo, uno su tutti il costo che comporta l’adattamento a una società che non ci corrisponde. La consapevolezza della perdita del nostro sentire integro, che tanto spesso avvertiamo, per dirla con Scimmia, it’s not a joke.
Applausi calorosi, e non a causa del meteo, dal pubblico del festival.
Il prossimo appuntamento con il teatro di Operaestate è in programma per giovedì 25 luglio, in Valbrenta, a Campolongo, dove Vasco Mirandola con La Piccola Bottega Baltazar proporrà una notte in parole e musica dedicata a Dino Buzzati. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.20.
Per ulteriori informazioni si può contattare la biglietteria del Festival al numero 0424524214 (aperta dal lunedì al sabato negli orari 9.30/12.30-15.30/18.30) o scrivere alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale