Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

L'amore che ti meriti

Giovedì 27 novembre, Daria Bignardi sarà ospite della Libreria Palazzo Roberti per la presentazione del suo nuovo romanzo

Pubblicato il 26-11-2014
Visto 3.279 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Giovedì 27 novembre, la Libreria Palazzo Roberti, ospiterà Daria Bignardi per la presentazione del suo ultimo libro: L’amore che ti meriti, Mondadori Editore. Si tratta di un ritorno, in città, per la popolare autrice e conduttrice del programma “Le Invasioni barbariche” che ha appena pubblicato il suo quarto romanzo. Il libro è uscito a ottobre, anche in versione flipback (è la collana Libri Mondadori che si legge in verticale e che si sfoglia con una sola mano).
Il quarto lavoro dell’autrice ferrarese, che da tempo vive a Milano, è ambientato nella sua città natale, e in un paesaggio padano acquoso e fermo in un incanto, denso di “struggimenti metafisici”.
La vicenda raccontata ha i risvolti di un giallo. L’amore che ti meriti ha come protagonisti due donne, madre e figlia, la storia segreta di un ragazzo scomparso e la riscoperta di un lessico famigliare ricco omissioni, reso spesso inintelligibile alle stesse persone che lo praticano per questioni di amore – e di dolore – capaci di fermare il tempo e di dirottare su binari imprevisti le storie delle famiglie.

Daria Bignardi

A un certo punto della vita, nell'occasione di un lieto evento, una delle due donne rivolge lo sguardo all’indietro, alla ricerca delle memorie, e l’altra scava in direzione delle radici da cui proviene provocando un piccolo terremoto che genera in tutta la famiglia, ma soprattutto il lei, un nuovo assestamento.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18. Introdurrà l’incontro la giornalista Laura Vicenzi.
L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.432 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.659 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.233 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.153 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.828 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.553 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.331 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.704 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.519 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.158 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.432 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.036 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.993 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.900 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.694 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.659 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili