Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Due volte genitori
Venerdì 7 novembre, a Marostica, in chiesetta San Marco, sarà proiettato il documentario sui rapporti genitori-figli realizzato da Agedo
Pubblicato il 05-11-2014
Visto 2.682 volte
A Marostica, in Chiesetta San Marco, venerdì 7 novembre sarà proposta in serata la visione del film Due volte genitori, un documentario sui rapporti genitori-figli realizzato da Agedo. Il film è stato realizzato col finanziamento della Commissione Europea, Progetto Daphne II “Family matters” e ha ricevuto molti riconoscimenti per la sua valenza sociale ed educativa. Due volte genitori narra il viaggio di una madre che si misura col pregiudizio e approda con consapevolezza a una rinascita. Il progetto prosegue idealmente la realizzazione di “Nessuno Uguale – adolescenti e omosessualità”, prodotto dal Settore Cultura della Provincia di Milano e destinato alle scuole italiane e alla formazione, ampliandolo alla dimensione della famiglia; ha richiesto tre anni di lavoro, dal 2005 al 2008. Qui il trailer del film www.duevoltegenitori.com/trailer5.htm.
Suddiviso in sei capitoli, il racconto parte da "quel giorno, quell’ora e quell’istante" in cui tutto è cambiato, il momento della rivelazione dell’omosessualità di un figlio o di una figlia, e attraversa territori interiori impervi: all'inizio quelli della perdita, della colpa, poi quelli del bisogno di capire; i territori della conoscenza, dell’indignazione, del sesso, e quelli del confronto, della esposizione di sé, del cambiamento. Il documentario intraprende anche un viaggio nel Paese, tra le mura domestiche delle famiglie italiane.
L’incontro, organizzato dall’associazione culturale La Fucina Letteraria, vedrà la partecipazione del regista Claudio Cipelletti. Presidente del gruppo “Agedo Vicenza” è la bassanese Anna Francesca Basso, che è anche referente nazionale per il settore specifico della transessualità. L’associazione nazionale unisce i genitori, gli amici e i parenti di persone gay, lesbiche, transessuali e bisessuali ed è un’organizzazione di volontariato nata 21 anni fa. “Agedo Vicenza” ha intensificato fattivamente il suo impegno sul territorio rivolgendosi ai genitori e alle famiglie che necessitano di sostegno e di confronto nella battaglia quotidiana per la visibilità e il benessere dei loro ragazzi. La sua attività è rivolta anche agli educatori che vogliano lavorare per una reale cultura dell'accoglienza e dell'arricchimento nel rispetto delle reciproche differenze, alle istituzioni e a chiunque creda che il diritto all'espressione di sé e alla propria naturale affettività sia una battaglia civile.

dal film Due volte genitori, diretto da Claudio Cipelletti
I soci sono già attivi da tempo sul territorio, impegnati per l’affermazione dei diritti civili delle persone Lgbtqi (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali, Queer e Intersessuali) e per il sostegno alle famiglie soprattutto nel momento del coming out.
L’appuntamento di Marostica avrà inizio alle ore 20.30 ed è a ingresso libero.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia