Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

Il Veneto felice di Comisso

Venerdì 18 luglio, a Castion di Loria, Operaestate propone la lettura scenica con musica di Pino Costalunga dedicata allo scrittore trevigiano

Pubblicato il 18-07-2014
Visto 3.579 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

A Castione di Loria, la rassegna “Il Teatro dei Sapori” di Operaestate Festival propone questa sera, venerdì 18 luglio, la lettura scenica con musica ideata da Pino Costalunga intitolata: “Veneto felice”. Il titolo ricalca quello della raccolta di articoli di Giovanni Comisso (Treviso, 1895-1969) sul Veneto curata da Nico Naldini. Accompagnato da Giuseppe Zambon alla filarmonica, Costalunga racconterà la vita e l’opera dello scrittore attraverso la lettura di pagine scelte appositamente per lo spettacolo.
Al centro della serata, il bellissimo romanzo dello scrittore trevigiano La mia casa di campagna, pubblicato nel 1958. Comisso amava la natura e la campagna; il 29 settembre del 1930, con i guadagni dei suoi reportage dall’Estremo Oriente, acquistò una casa colonica a Conche di Zero Branco dove trascorse lunghi periodi curando l’orto e il giardino e dedicandosi alla cura della terra affascinato dalla passione e dalla sapienza dei contadini. Nel libro, che integra l’altra autobiografia Le mie stagioni, sono raccolte pagine piene di meraviglia visiva scritte in un lungo arco di tempo e trasfuse da opere come Felicità dopo la noia, Capricci italiani, Un gatto attraversa la strada, storie che compongono un capitolo di quel “romanzo dei sentimenti” che Comisso compose lungo il suo percorso d’artista. La casa venne venduta nel 1955, dopo essere diventata «una casa dove si poteva morire e soffrire come in tutte le altre», lasciò scritto l’autore di Giorni di guerra.
La sua casa di campagna costituirà però per sempre un microcosmo dove il suo mondo e tutto un sentire a lui contemporaneo, vissuti in un Veneto felice appartenente a un’Italia ormai remota, si riflettono con risultati di altissima poesia.

Giovanni Comisso ritratto in un'opera di Franco Murer (particolare)

Lo spettacolo si terrà a Villa Civran e avrà inizio alle ore 21.20. Seguirà la degustazione di prodotti tipici. È consigliata la prenotazione.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.877 volte

2

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.420 volte

3

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.633 volte

4

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.620 volte

5

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 9.360 volte

6

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.282 volte

7

Attualità

04-09-2025

Compito in classe

Visto 9.191 volte

8

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 8.871 volte

9

Attualità

05-09-2025

Il Touch giocoso

Visto 8.730 volte

10

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 8.711 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.050 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.904 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.712 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.999 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.877 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.855 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.843 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.842 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.779 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.542 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili