Ultimora
23 Oct 2025 11:26
Tajani, Zaia nel governo?Non è possibile un rimpasto di ministri
23 Oct 2025 11:17
La Rete dei Comuni sostenibili partecipa a City Vision a Padova
23 Oct 2025 10:30
Famiglia trovata morta in casa per monossido di carbonio
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
Proseguono le residenze coreografiche del CSC, Casa della Danza di Bassano del Grappa che apre le porte per diversi giorni ad artisti provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, trovando nel Garage Nardini spazio e strumenti per portare avanti la loro ricerca coreografica.
In questi giorni il Garage è abitato dal coreografo Simon Ellis, che insieme alla danzatrice e Chisato Ohno, stanno lavorando ad un nuovo progetto di ricerca coreografica. Nel progetto sono coinvolti altri due artisti: Jackie Shemesh (designer) e Lil Boyce (scrittore)
Il lavoro è un continuo work in progress, la cui ricerca verte sull’indagare i differenti approcci e modalità per entrare in contatto. Cosa accade quando si interfacciano artisti provenienti da ambiti diversi? E cosa scatta tra pubblico e artisti? E ancora i rapporti tra le idee, il movimento e il suono e la luce.

Simon Ellis è un coreografo indipendente, danzatore e regista. Si è formato presso il Victorian College of the Arts di Melbourne. E' docente di coreografia e filmmaker alla Roehampton Dance di Londra.
La danzatrice Chisato Ohno ha lavorato per sette anni con la Batsheva Dance Company, partecipando a diverse creazioni ed eseguito molte opere di Ohad Naharin. Dal 2005 è tornata a Londra, dove insegna tecnica Gaga.
Jackie Shemesh ha studiato presso la Scuola di arte visiva e Teatro a Gerusalemme, diventando un light designer per la danza, il teatro, l'opera e la musica. In questo progetto Jackie supervisionerà la progettazione visiva del lavoro.
Lil Boyce è uno scrittore freelance e redattore con un background in arte visiva. In questo progetto sarà coinvolto nella creazione di diversi tipi di conversazioni all'interno del gruppo, generando testi che potrebbero essere utilizzati in termini di prestazioni o come archivi.
Al termine dello sharing il pubblico potrà fermarsi per fare domande o restituire dei feedback agli artisti, che in questo percorso di ricerca testano le reazioni del pubblico, per poter eventualmente rimettere a fuoco alcuni aspetti del progetto.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Informazioni tel. 0424519804.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 7.544 volte