Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Danza in progress

Bassano e la danza contemporanea internazionale: il 31 ottobre al CSC Garage Nardini Simon Ellis e Chisato Ohno aprono al pubblico una prova aperta del loro nuovo lavoro

Pubblicato il 29-10-2013
Visto 2.562 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Proseguono le residenze coreografiche del CSC, Casa della Danza di Bassano del Grappa che apre le porte per diversi giorni ad artisti provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, trovando nel Garage Nardini spazio e strumenti per portare avanti la loro ricerca coreografica.
In questi giorni il Garage è abitato dal coreografo Simon Ellis, che insieme alla danzatrice e Chisato Ohno, stanno lavorando ad un nuovo progetto di ricerca coreografica. Nel progetto sono coinvolti altri due artisti: Jackie Shemesh (designer) e Lil Boyce (scrittore)
Il lavoro è un continuo work in progress, la cui ricerca verte sull’indagare i differenti approcci e modalità per entrare in contatto. Cosa accade quando si interfacciano artisti provenienti da ambiti diversi? E cosa scatta tra pubblico e artisti? E ancora i rapporti tra le idee, il movimento e il suono e la luce.

Simon Ellis è un coreografo indipendente, danzatore e regista. Si è formato presso il Victorian College of the Arts di Melbourne. E' docente di coreografia e filmmaker alla Roehampton Dance di Londra.
La danzatrice Chisato Ohno ha lavorato per sette anni con la Batsheva Dance Company, partecipando a diverse creazioni ed eseguito molte opere di Ohad Naharin. Dal 2005 è tornata a Londra, dove insegna tecnica Gaga.
Jackie Shemesh ha studiato presso la Scuola di arte visiva e Teatro a Gerusalemme, diventando un light designer per la danza, il teatro, l'opera e la musica. In questo progetto Jackie supervisionerà la progettazione visiva del lavoro.
Lil Boyce è uno scrittore freelance e redattore con un background in arte visiva. In questo progetto sarà coinvolto nella creazione di diversi tipi di conversazioni all'interno del gruppo, generando testi che potrebbero essere utilizzati in termini di prestazioni o come archivi.
Al termine dello sharing il pubblico potrà fermarsi per fare domande o restituire dei feedback agli artisti, che in questo percorso di ricerca testano le reazioni del pubblico, per poter eventualmente rimettere a fuoco alcuni aspetti del progetto.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Informazioni tel. 0424519804.

Più visti

1

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.322 volte

2

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 8.502 volte

3

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 8.031 volte

4

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.362 volte

5

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 6.953 volte

6

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 6.720 volte

7

Geopolitica

17-01-2025

La Turchia insegue i BRICS

Visto 4.320 volte

8

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 3.963 volte

9

Teatro

17-01-2025

Al Vivaldi, Stand up con Marzocca

Visto 3.864 volte

10

Incontri

20-01-2025

Quando la felicità fa paura

Visto 3.770 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.176 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.332 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.969 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.387 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.367 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.359 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.002 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.795 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.667 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.527 volte