Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Teatro siamo Noi
Da Monica Guerritore che canta in un musical a Isa Barzizza, la highlander del palcoscenico. Ecco la Stagione Teatrale di Bassano del Grappa: dieci appuntamenti a serata unica di Teatro d'autore e di Teatro cronaca
Pubblicato il 07-10-2013
Visto 2.972 volte
Monica Guerritore che si cimenta in un musical, Giuseppe Battiston che ripercorre l'intimità biografica del grande scrittore statunitense Paul Auster in un atteso one-man show e persino la leggendaria Isa Barzizza che dopo aver fatto sognare generazioni di uomini negli anni '40 e '50, a quasi 84 anni torna a calcare le scene con la brillantezza di sempre.
Sono diverse le chicche, per gli appassionati ma anche per i curiosi, della stagione teatrale 2013-2014 di Bassano del Grappa, promossa dall'assessorato comunale allo Spettacolo in collaborazione con il Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.
Dieci appuntamenti a serata unica, al Teatro Remondini alla Ss. Trinità, che da novembre ad aprile porteranno in città grandi nomi e interpreti emergenti del palcoscenico che animeranno un cartellone significativamente intitolato “Il teatro siamo noi”.

Monica Guerritore: a lei il compito di inaugurare la Stagione Teatrale con "End of the rainbow" il 18 novembre
Per la seconda stagione consecutiva, dopo gli eccellenti riscontri registrati lo scorso anno, il programma della rassegna correrà sul doppio binario del Teatro d'autore - con un equilibrato mix di ritratti biografici, grandi classici e commedie brillanti “che fotografano perfettamente il nostro incerto presente” - e del Teatro cronaca, in cui l'attualità esce dalle pagine dei giornali per prendere posto sul palcoscenico.
Per il Teatro d'autore, si comincia col botto lunedì 18 novembre: sipario alzato su “End of the rainbow”, con Monica Guerritore che darà voce - anche cantando dal vivo -, anima e corpo al mito di Judy Garland nel musical che ha conquistato Broadway e che arriva per la prima volta in Italia.
Il 22 gennaio si passa a Pirandello, con “Il berretto a sonagli”, con Anna Tringali e Giacomo Rossetto nei due ruoli principali, proposto nella rielaborazione del Teatro Bresci, compagnia nata dalla Scuola del Teatro Stabile del Veneto.
“Il prigioniero della II strada” - classico della commedia brillante firmato da Neil Simon e sorprendentemente attuale, parlando di una famiglia aggredita dalla crisi economica - sarà di scena il 4 febbraio. Sul palco una coppia che impersona la commedia all'italiana degli anni 2000, sia al cinema che in televisione: Tosca D'Aquino e Maurizio Casagrande.
Il 17 febbraio riflettori accesi su Giuseppe Battiston, animale da palcoscenico “prestato” al successo cinematografico, con “L'invenzione della solitudine” di Paul Auster: intenso racconto sull'esistenza umana attraverso la riscoperta del padre scomparso.
L'11 marzo sarà la volta de “Gl'innamorati” di Carlo Goldoni: con un gruppo di giovani interpreti, tra cui spicca il nome di Selvaggia Quattrini, capitanati da un'attrice che ha fatto la storia dello spettacolo italiano come Isa Barzizza, autentica highlander del palcoscenico.
“Le ho mai raccontato del vento del Nord” è invece il titolo - tratto da un successo letterario che racconta la storia di un amore nato via e-mail - che sarà proposto da Paolo Valerio il 1 aprile, affiancato da un'attrice di primo piano del panorama italiano il cui nome sarà definito nelle prossime settimane.
Completano il programma della stagione teatrale i quattro titoli del Teatro cronaca, che accendono i riflettori su alcuni aspetti, degni di riflessione, della contemporaneità.
A cominciare da “Taking care of baby” (12 dicembre) con Isabella Ragonese, “moderno dramma” incentrato sull'emergenza di attualità dei delitti familiari.
Le contraddizioni che oppongono la fede all'apparato ecclesiale sono invece il filo conduttore de “La fabbrica dei preti” (8 gennaio) di e con Giuliana Musso.
La rincorsa ai falsi miti contemporanei, primo fra tutti la bellezza, è invece al centro di “Pretty - Un motivo per essere carini” (26 febbraio). Protagonista sul palco un “cast” cinematografico, prestato al teatro, capitanato da Filippo Nigro.
E ritorna a Bassano anche Patricia Zanco (24 aprile) con “Onorata società - Il Vajont dopo il Vajont”: dramma civile scritto da Francesco Niccolini, già autore del celebre “Vajont” di Marco Paolini.
Bonus extra della stagione teatrale: la nuova conferenza-spettacolo di Luca Scarlini (17 ottobre), riservata agli abbonati, dedicata a Tito Gobbi - “Tito Gobbi, canti in tempo di guerra”, con materiali video a cura di Cecilia Gobbi - nel centenario della nascita del grande baritono bassanese a cui il 24 ottobre sarà anche intitolato il Teatro all'aperto del Castello degli Ezzelini.
Un variegato cartellone il cui significato, nell'intento degli organizzatori, è tutto racchiuso nella frase riportata nel comunicato di presentazione della rassegna: “Una bella stagione, che sa di antico e moderno, che mette in discussione e crea occasioni di svago, che riflette sul passato e scommette sul nuovo.”
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo