Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

Le Bolle di Nardini

Un contenente e un contenuto in continua tensione: verso l’alto le bolle vitree e nel sottosuolo l’auditorium

Pubblicato il 05-05-2008
Visto 5.320 volte

Pubblicità

Nel 2005, per celebrare i 225 anni della storica distilleria, la famiglia Nardini, si è regalata un°´opera architettonica in vetro realizzata da Massimiliano Fuksas e Doriana O. Mandrelli.
Glaverbel, produttore leader in Europa nei vetri con coating, ha contribuito alla realizzazione di questo prestigioso progetto battezzato “le Bolle”.

Esterno_ Bolle di Nardini

Bolle
(Relazione di Massimiliano e Doriana Fuksas)

Un grande “alambicco” di vetro dedicato alla celebre distilleria Nardini.
Due “mondi”: il primo “sospeso”, formato da due bolle ellissoidali trasparenti che racchiudono i laboratori del centro di ricerca, e l’altro “sommerso”, uno spazio scolpito nel terreno come un canyon naturale che ospita un auditorium di 100 posti a sedere. Una rampa discendente, matrice generatrice dello spazio-canyon, conduce all’auditorium ed è utilizzabile anche come platea all’aperto. La contrapposizione delle due platee inclinate forma un’unica arena continua per ospitare eventi. Lo spettatore seduto è circondato da un landscape generato dall’andamento aritmico delle pareti del muro inclinato.
[...]
Due segni: uno raffinato, elegante, tecnologico, immateriale. L’altro brutale, dove la materia, il cemento armato, diventa epifania della forma.
Un contenente e un contenuto, positivo e negativo in continua tensione connessi dalla struttura inclinata dell’ascensore ma immersi nella loro energia di segno contrario che spinge verso l’alto le bolle vitree dei laboratori e sprofonda nel sottosuolo l’auditorium con la sua pesante corposità .
Le colonne più che sorreggere gli edifici sembrano ancorarli a terra. Il riverbero dell’acqua crea un piano speculare. Luogo geometrico di un’assurda omologia dove lo spazio vibra e si dilata. I soli 5 cm di profondità  dell’acqua si trasformano in diversi metri di altezza. Camminare sulla passerella offre intense emozioni.


Massimiliano Fuksas
Di origine lituana, nasce a Roma nel 1944, dove si laurea in architettura all’Università  “La Sapienza” nel 1969. Nel 1967 crea il suo studio romano, cui seguono nel 1989 e nel 1993 i suoi studi di Parigi e di Vienna e nel 2003 quello di Francoforte.
Attualmente vive e lavora a Roma e a Parigi.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.712 volte

    2

    Attualità

    29-04-2025

    Clinto Eastwood

    Visto 10.099 volte

    3

    Politica

    29-04-2025

    La pista è scotta

    Visto 9.408 volte

    4

    Attualità

    30-04-2025

    Conclave di Bonifica

    Visto 9.164 volte

    5

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 9.161 volte

    6

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 9.070 volte

    7

    Attualità

    30-04-2025

    Trance Well

    Visto 9.010 volte

    8

    Attualità

    02-05-2025

    Der Kommissar

    Visto 3.891 volte

    9

    Attualità

    02-05-2025

    Acquapolis

    Visto 3.633 volte

    10

    Danza

    27-04-2025

    Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

    Visto 3.484 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.886 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.228 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.489 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.992 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.566 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.421 volte

    7

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.103 volte

    8

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.783 volte

    9

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.712 volte

    10

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.579 volte