Ultimora
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
16 Oct 2025 15:26
Crosetto: 'presto un esercito cyber da 1.500 unità'
16 Oct 2025 11:21
Salvini, Pichetto e Valditara al question time in Senato
16 Oct 2025 14:34
Giuseppe Marsocci nuovo ad del Gruppo Armani
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le Gemme del Canzoniere Letterario
All’oasi Gemma, domenica 1 settembre, torna Gemma d’acqua e d’arte
Pubblicato il 23-08-2013
Visto 2.603 volte
Domenica 1 settembre, torna ad animare l’oasi naturalistica bassanese Gemma d’acqua e d’arte. La vecchia cava delle colline di San Michele per il secondo anno consecutivo diventa palcoscenico per un pomeriggio dedicato "naturalmente" alla narrazione e all’arte.
Il programma prevede la visita guidata all’oasi, e poi uno spettacolo di musica, canti, poesie, fiabe e pittura, il tutto ambientato in uno scenario che invita all’ascolto e alla contemplazione.
L’iniziativa nasce da un’idea di Michele Brunelli ed è organizzata dal Consiglio di quartiere di San Michele con l’associazione culturale Il Canzoniere Letterario e la collaborazione di Orfeo Reginato.

(foto L. Vicenzi)
L’evento avrà inizio alle ore 15.30 con la visita guidata, seguirà alle ore 17 lo spettacolo e in conclusione un buffet conviviale.
Il Canzoniere Letterario è impegnato anche martedì 27 agosto, questa volta più a sud, con un’iniziativa promossa dal Comitato di quartiere di Santa Croce: al Parchetto di via Mühlacker, alle ore 20.30, il gruppo proporrà “Flussi d’arte/acqua”, un incontro con letture, musica e immagini; protagonisti le poesie dell’autrice Silvana Dal Cero e i quadri di Luisa Pizzolato.
(In caso di maltempo l'appuntamento sarà rinviato a martedì 3 settembre).
La partecipazione a entrambe le iniziative è libera e gratuita.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci