Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Consigli per sopravvivere in un mare di informazioni

Con le nuove tecnologie non effettuare un'analisi e selezione delle fonti più attendibili può comportare il serio rischio di mandare in tilt il proprio cervello. Ecco alcuni strumenti e consigli per non essere travolti da un'ondata informativa

Pubblicato il 16-04-2013
Visto 4.025 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il sovraccarico cognitivo, meglio conosciuto come Information overload(ing), si verifica quando si ricevono troppe informazioni per riuscire a prendere una decisione o sceglierne una specifica sulla quale focalizzare l'attenzione. Del resto stiamo vivendo gli anni del fenomeno social network e sono veramente poche le persone che non hanno almeno un profilo o account su Facebook, Twitter, Google+, Linkedin, Pinterest o YouTube. C'é anche chi prova a gestire tutti questi social ma rischia di essere sociale solo nel web. Per non dimenticare le numerose newsletter a cui siamo iscritti, perché quella fonte ha sicuramente qualcosa di importante da dire ed é sempre meglio seguirlo per non rischiare di perdere informazioni vitali, i feed rss e i vari blog che seguiamo.
Fino a qualche settimana fa, che ci stavamo dimenticando le belle sensazioni che porta il calore del sole, stare tutto il giorno davanti al computer o connessi tramite i più svariati dispositivi mobili non era un grosso problema, ma ora che finalmente é arrivata la bella stagione forse é il caso di trovare una soluzione o adottare delle strategie per ricavare e/o ampliare il proprio tempo libero.
Il primo consiglio é ovviamente quello di filtrare il più possibile le informazioni in entrata decidendo le fonti prioritarie (se iniziano ad essere 100 risulta difficile considerarle prioritarie) ed aggregandole in pochi luoghi circoscritti. Può essere il caso di iscriversi a poche e selezionate newsletter da archiviare successivamente nelle cartelle della posta elettronica, utilizzare i feed rss o sfruttare delle app che aggregano news: da provare Flipboard o Pulse.

Tante volte poi navigando in internet senza meta ci si imbatte in interessanti articoli che però non possiamo leggere per mancanza di tempo e quindi é utile adottare uno strumento per salvare gli articoli importanti da leggere in un secondo momento: i cosiddetti Read it Later. Anche qui c'é un'app che consiglio di provare ed é Pocket.
Oltre a questi consigli c'é anche chi ha provato a suggerire 3 semplici regole (metodo del "motore dell'apocalisse imminente"):

1. Non leggere gli articoli salvati durante i giorni feriali, lasciandoli per il weekend, sostituendo quel tempo in letture più importanti, a partire dalla coda di lettura dei tuoi libri.
2. Ritaglia tempo nel weekend per leggere tutti gli articoli che ti sei salvato nei giorni precedenti.
3. L’apocalisse arriva alla fine del weekend. Tutti gli articoli che non hai letto dovranno essere rimossi dalla lista, per ricominciare la settimana senza alcuna coda di lettura, libero e pronti a ripartire leggeri.

Perché non provare? Facendo uno strappo a queste regole e cercando in internet solo per pochi minuti "dieta informativa equilibrata" si possono leggere molte storie di gente che sta provando a disintossicarsi dalle troppe informazioni, ricavando utili spunti per la propria dieta.
Dimenticavo: ricordate di inserire bassanonet.it tra le fonti di informazione più attendibili.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.544 volte

    2

    Cronaca

    26-08-2025

    Fermo restando

    Visto 9.753 volte

    3

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 9.685 volte

    4

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 9.549 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 9.355 volte

    6

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 9.335 volte

    7

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 9.044 volte

    8

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 6.046 volte

    9

    Politica

    01-09-2025

    Che cinema

    Visto 4.491 volte

    10

    Attualità

    01-09-2025

    Dirty Dancing

    Visto 3.795 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.221 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.264 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 16.346 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.145 volte

    5

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.853 volte

    6

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.622 volte

    7

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.714 volte

    8

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.513 volte

    9

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.380 volte

    10

    Attualità

    06-08-2025

    Applausi a cena aperta

    Visto 11.261 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili