Ultimora
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 19:58
Serie A: Torino batte Napoli 1-0, decide l'ex Simeone CRONACA e FOTO
18 Oct 2025 19:34
Jasmine Paolini alle Final Wta di Dubai. Stasera c'è Sinner-Alcaraz al Six Kings Slam
18 Oct 2025 19:32
Scontri tra manifestanti Gkn e polizia in aeroporto a Firenze
18 Oct 2025 16:36
SPECIALE CONGRESSO ESMO. Tumore al seno, progressi per 11mila donne con forma aggressiva Her2+
18 Oct 2025 19:23
++ Tennis: Wta, Paolini e' qualificata alle Finals ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Universi tibetani
A Palazzo Roberti, mercoledì 16 gennaio Giampietro Mattolin e Piero Verni presentano il loro libro fotografico dedicato al Tibet
Pubblicato il 13-01-2013
Visto 2.806 volte
Mercoledì 16 gennaio, alla Libreria Palazzo Roberti, Giampietro Mattolin, fotografo e viaggiatore, e Piero Verni, giornalista e documentarista, presenteranno il loro libro intitolato Lung ta. Universi tibetani – Tibetan universes. La pubblicazione, edita da Grafiche Leone, illustra e spiega un universo tibetano che continua a vivere anche nel vasto spazio di quello che generalmente viene definito “Tibet etnico” (Ladakh, Sikkim, Mustang, Dolpo, Bhutan etc.) ovvero fa conoscere anche tutto quel mondo di cultura tibetana che prospera nell’immensa regione himalayana al di fuori del Tibet occupato dalla Cina.
Lung ta è il termine che indica le bandiere di preghiera tibetane. I “cavalli (ta) di vento (lung)”, sono rettangoli di stoffa di differenti colori, infilati su lunghe corde, sui quali sono stampati diversi mantra – parole sacre –, il vento che le lambisce dispensa le benedizioni a tutti gli esseri viventi, pertanto tradizionalmente venivano appese ai valichi di montagna, e sono una delle immagini più rappresentative della cultura tibetana.
Mattolin è stato fondatore nel 2000 dell'associazione "Heritage - oltre i confini" www.heritage-oltreiconfini.org, un ente che opera con lo scopo di sensibilizzare e promuovere, attraverso l’organizzazione di eventi, l'interesse verso quelle minoranze etniche il cui patrimonio culturale rischia di scomparire; Verri è uno dei soci fondatori dell'Associazione Italia-Tibet, ne è stato presidente per 14 anni: con loro sarà interessante parlare anche della mostra che a pochi chilometri da qui offre la Città di Treviso, visitabile alla Casa dei Carraresi fino al 2 giugno, un’esposizione fortemente contestata dalla Comunità tibetana in Italia: nell’allestimento curato da Adriano Madaro, i reperti e i preziosi manufatti concessi dai musei statali della Cina e del Tibet che raccontano la storia del “popolo delle nevi” dal XIV secolo rappresentano la testimonianza di una civiltà millenaria, ma raccontano la storia del Tibet con la voce di Pechino, e quindi omettono i drammi che sta vivendo anche oggi il popolo tibetano.

foto di Giampietro Mattolin
L’incontro, che avrà inizio alle ore 18, è a ingresso libero.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"