Ultimora
11 Nov 2025 10:46
Musei e sedi culturali aprono le porte ai piccoli lettori
11 Nov 2025 09:47
Incendio in cartiera nel veronese
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
11 Nov 2025 10:54
Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
11 Nov 2025 09:46
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
11 Nov 2025 10:21
India, identificato il presunto attentatore suicida al Forte Rosso
11 Nov 2025 10:18
Cosa sono il sextortion e il doxing? Lo sanno solo 4 italiani su 10
11 Nov 2025 10:02
Due anni senza Giulia Cecchettin. Il papà: "Nessuna pena può alleviare il dolore. La società è ancor
10 Nov 2025 11:31
Giovani attenti all'alimentazione ma trascurano visite e sport
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La montagna sacra
Cesare Gerolimetto e Giandomenico Cortese presentano oggi, lunedì 17 dicembre, a Palazzo Roberti, il nuovo libro fotografico dedicato al Grappa
Pubblicato il 17-12-2012
Visto 3.539 volte
Oggi, lunedì 17 dicembre, alle ore 18, Cesare Gerolimetto e Giandomenico Cortese presentano alla Libreria Palazzo Roberti il libro La montagna sacra. Monte Grappa stampato da Antiga Edizioni.
Prima viaggiatore, poi fotografo, si legge nel suo sito www.cesaregerolimetto.com/. da trent’anni Gerolimetto si dedica alla fotografia in maniera professionale ed esclusiva: ha attuato collaborazioni con importanti riviste nazionali ed estere, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, organizza mostre, serate di approfondimento e corsi di fotografia.
La fotografia è racconto, un racconto per immagini, in questo libro la narrazione delle atmosfere e della bellezza, delle emozioni e dei ricordi che suscitano i paesaggi della montagna sacra in chi li sa guardare, è supportata dalle parole raccolte da un giornalista, Giandomenico Cortese.
foto di Cesare Gerolimetto
C’è qualcosa di sacro, di devoto, anche nella volontà di continuare a rivolgere lo sguardo, da parte di una persona che ha tanto viaggiato, tanto visto e tanto guardato, alla montagna di casa – e di accumulare montagne di ore di cammino, di attese e di appostamenti –, nella disponibilità a lasciarsi stupire da un volto noto, nel non esaurire il desiderio di rivolgergli uno sguardo appassionato e sempre nuovo. Gli scatti di Gerolimetto ci rassicurano: il Monte Grappa ha mille altre storie piene di luci e di ombre da raccontare.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.604 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.763 volte




