Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

Il concettualismo ironico

La poetica di Antonio Riello

Pubblicato il 30-01-2008
Visto 2.837 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nella storia dell’arte contemporanea, si è pensata all’esistenza di un filo ideale che parte dall’inizio degli anni Sessanta e si dipana, seppure in modo contorto e non lineare, fino ad oggi.
E’ all’interno di questa tendenza trasversale, definita convenzionalmente “ludico concettuale”, che si pone il lavoro di Antonio Riello.
Successivamente al clima fortemente ideologizzato e privo di qualsiasi sfumatura autocritica del concettual-poverismo, si faceva strada un atteggiamento fortemente provocatorio, leggero e giocoso ma allo stesso tempo mentale, che durante un’importante esposizione fatta in Germania (1995), verrà  definito “Italienischer Ironischer Konzeptualismus” ovvero “ Concettualismo Ironico Italiano”.

Bambole Gonfiabili, 2005

Riello è senz’altro uno dei protagonisti di questo clima di eclettismo stilistico che ebbe grande fioritura in Italia, soprattutto negli anni Ottanta, ma che non fu supportato dalla promozione e dal mercato, lasciando in ombra molti artisti di forte levatura.
Così, Riello ed altri suoi “compagni di strada” ( Corrado Bonomi, Alessandra Galbiati, Francesco Gabelli, per citarne alcuni ), si connotavano per un’ampia dose di irrivente e caustica irrisione di molti luoghi dell’immaginario collettivo, in sintonia con quella parte dell’area storica del Concettualismo, in grado di rappresentare al meglio il “ genius loci” italiano e simboleggiata da autori quali Piero Manzoni e Pino Pascali.
Pur avvicinandosi al clima Pop-concettuale, Riello se ne differenzia nettamente, collocandosi su un piano diverso e , se vogliamo, più evoluto: i suoi lavori infatti non sono nè copie nè simulacri bensì oggetti autonomi e “reali”, anche se “devianti” rispetto alla serie.
Le armi, le bombe a mano e i fucili, alcuni dei suoi più noti lavori, sono perfetti accessori alla moda: seducenti, resistenti e preziosi diventando “qualche cosa” di diverso dalla loro precedente condizione di oggetti.
Le “ merci” così create vengono ad assumere una finta identità  seriale: l’equivoco riguardo la sua reale funzione è giocato su un margine sottile, in cui, se si vuole smascherare l’inganno, occorre la complicità  del fruitore.

A cura di Cristiana Zortea

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.917 volte

    2

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.688 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.496 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 9.400 volte

    5

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 5.204 volte

    6

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 4.334 volte

    7

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.715 volte

    8

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 2.913 volte

    9

    Magazine

    14-09-2025

    Modalità lettura 4 - n.11

    Visto 2.721 volte

    10

    Calcio

    13-09-2025

    Bassano, brividi a Chioggia

    Visto 2.395 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.209 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.917 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.880 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.195 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.096 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.069 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.045 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.951 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.776 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.762 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili