Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Danza

Schuhplattler motion

Operaestate “alla tirolese”: travolgente esibizione in piazza Libertà dei Tearna Schuchplattla, spiritosi interpreti della danza tradizionale del “battitore di scarpe”

Pubblicato il 24-08-2012
Visto 4.287 volte

Non c'erano palchi, né amplificatori, né riflettori. Tutto al naturale, sopra il nudo selciato di piazza Libertà a Bassano del Grappa. Ma sono bastati il primo giro di fisarmonica e il primo urlo gutturale lanciato in aria all'inizio delle danze per richiamare immediatamente, attorno all'inconsueto (da queste parti) spettacolo, un folto cerchio di spettatori.
I simpatici ragazzoni del Tearna Schuchplattla, gruppo bolzanino che tramanda la tradizione del Schuhplattler - la tipica danza bavarese e tirolese, per soli uomini, del cosiddetto “battitore di scarpe” -, hanno trasformato per mezz'ora il cuore della città in un vivace pezzetto di Sudtirolo.
La folcloristica formazione - in tenuta di ordinanza: cappellino tirolese, camicia bianca, zuava con bretelle e scarponi - ha così fornito alcuni esempi del repertorio più classico della rude e travolgente coreografia popolare, prima di trasferirsi al Garage Nardini per assistere alla performance “Folk's” di Alessandro Sciarroni, ispirata ai fenomeni e alle radici della danza folk tradizionale e elaborata proprio con la consulenza del gruppo altoatesino.

Foto Alessandro Tich

L'esibizione dei Schuchplattla ha infatti concluso, congiuntamente allo spettacolo di Sciarroni, il cartellone di Operaestate Festival Veneto: la kermesse delle “città palcoscenico” che da oggi passa il testimone al programma dei linguaggi innovativi di B.motion.
La “Schuhplattler motion”, dal canto suo, non ha fatto mancare nulla a un pubblico incuriosito e divertito: dai veloci girotondi coi battimani sulle ginocchia, cosce e scarpe; alla danza dei boscaioli sulle panche di legno; alla danza dei cappellini fino all'impetuosa danza degli schiaffi: sonori e vicendevoli ceffoni a ritmo di polka, da non provare a casa. Il tutto intervallato da urla fendi-orecchie e da reciproche pedate sul sedere dei pittoreschi performers.
Per rendere ancora più autentica l'atmosfera, alcuni pezzi di legno tagliato di fresco, posati sul pavimento della piazza, emanavano profumo di montagna.
Applausi e risate: è stato un successone. Con due würstel e una weizen, sarebbe stato il massimo.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.349 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.731 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.165 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.343 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.305 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.274 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.188 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.028 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.349 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili