Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:46
3 Sep 2025 08:50
3 Sep 2025 08:45
3 Sep 2025 08:28
3 Sep 2025 08:18
2 Sep 2025 20:32
3 Sep 2025 07:48
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 12-06-2012
Visto 3.488 volte
Torna per il secondo anno l’evento artistico-musicale-conviviale “Lounge the Castle”, l’happening che ha raggruppato all’interno delle mura del Castello Superiore di Marostica appassionati e curiosi in una cornice interattiva e sperimentale.
Giovedì 14 giugno preparatevi per un viaggio spaziale, Drawing Dead vi porterà sulla Luna.
E’ infatti lo spazio il tema principale con cui si confronteranno gli ospiti del progetto, promettendo al pubblico un viaggio stellare tra i crateri, la luce e la gravità lunare.
Non contenti di farvi viaggiare tra immagini e suggestioni, musica e installazioni, trasformeranno il campiello in un punto di osservazione sulla nostra galassia e, per chi si lascerà trasportare, in una rampa di lancio verso lo spazio.
Ad aprire le danze è la PICCOLA ORCHESTRA VAGANTE, che torna dopo la grande performance dell'edizione 2011 per dare inizio a un climax crescente di ritmo e divertimento.
Sempre all'ora dell'aperitivo, a far compagnia sarà il sound dei FORENSICK, band che spazia dall'album di debutto Popper a digressioni funk&soul, concludendo con il pezzo Italians sul beat degli SKILLACI.
La “PASSEGGIATA SULLA LUNA“ sarà lo spettacolo all'ora del digestivo.
E' in origine un progetto musicale di LUIGI FUNCIS (Luigi Dalle Carbonare) e STRA (Michele Marchetti); dall'incontro con MATTIA PONTAROLLO nel 2009, diventa una performance che intreccia musica elettronica, visual e letteratura: una riflessione artistica sull’impatto simbolico del nostro satellite e su quel che ne rimane, a più di quarant’anni dall’allunaggio dell’Apollo 11. La musica elettronica dal vivo di SKILLACI, nuova veste della pericolosa coppia STRA & LUIGI FUNCIS dialoga con brani tratti da TERRA di STEFANO BENNI.
Al calare della notte, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e con TASTE GROUP (INAF-OAPd Osservatorio di Asiago), si potranno ammirare immagini del sistema solare fino alle più remote regioni dell'universo, proiettate sulle mura del castello.
Le istallazioni saranno a cura del collettivo Made in Nove che presenterà SCULTURE ALIENE e luci che sembrano meteoriti.
L’apertura dei cancelli è prevista alle ore 19, ingresso 10 euro.