Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sociale

Tutti con Macondo

Sabato 4 e domenica 5 giugno, all’Istituto Graziani, festa nazionale dell’Associazione per l’incontro e la comunicazione dei popoli.

Pubblicato il 01-06-2011
Visto 3.817 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Un appuntamento per pensare, riflettere e agire. E’ questo l’obiettivo della nuova edizione della festa nazionale dell’Associazione Macondo che, tra sabato 4 e domenica 5 giugno, si svolgerà presso l’Istituto Graziani sul tema “Fuori dai recinti del giusto e dell’ingiusto c’è un campo: lì io ti incontrerò”.
Per Gaetano Farinelli, vicepresidente e responsabile della segreteria Macondo “ quest’anno non vogliamo solo portare testimonianza delle diverse attività associative ma, sopratutto, offrire uno stimolo a pensare e un invito ad agire, ognuno nel proprio paese”. Avvio, dunque, sabato 4 giugno alle ore 18.00 con un incontro dall’evocativo titolo “ Ci collochiamo dalla parte del torto, in mancanza di un altro posto dove metterci” che vedrà gli interventi del filosofo e scrittore Luigi Zoja, dell’antropologo Aluisi Tosolini, della giornalista e saggista Maria di Rienzo e del prete anti ’ndrangheta don Giacomo Panizza con interventi anche dell’attore Enzo Iacchetti.
“ I temi proposti quest’anno- afferma Farinelli- vogliono andare oltre le ideologie e i pregiudizi che, in questo momento, dividono l’umanità. La proposta è un’altra: superiamo quelle posizioni che ci irrigidiscono e ci riempiono di idee fasulle per andare, con fiducia, incontro all’altro. Diamo una prospettiva al futuro dell’uomo, alla sua identità.” Temi forti, dunque, che toccano diritti e doveri come la vita, la salute, la cittadinanza e che, prevedono gli organizzatori, porteranno tra le 1000 e le 2000 persone all’evento.

La festa 2011 di Macondo continua domenica 5 giugno fin dalla mattinata con il convegno che dà il titolo all’evento “Fuori dai recinti del giusto e dell’ingiusto c’è un campo: lì io ti incontrerò” dove , intorno al tavolo, dopo il saluto del presidente di Macondo,Giuseppe Stoppiglia sono previste le testimonianze di Dom Gregorio Rosa Chavez, vescovo di San Salvador e collaboratore di Dom Oscar Romero, del magistrato Piercamillo Davigo, di Wael Farouq per il Centro Cultural Tawasul del Cairo, di Edilberto Sena e Akolè Sedufia da Silveira e Pietro Barcellona completati dalle testimonianze di progetti sul campo dalla Bolivia, Togo e Centro africa. A fine convegno, pranzo comunitario e alle 15.30 celebrazione ecumenica. Pomeriggio dedicato ai bambini con giochi ed animazioni e, per gli adulti, mercatino equosolidale da parte delle assoociazioni e concerto, alle 17.00, con i gruppi Afrodita e Piccola Orchestra Vagante.

Info 0424808407 www.macondo.it

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.564 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.389 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.984 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.059 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.596 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.535 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.315 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.937 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.662 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.416 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.672 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.251 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.495 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.968 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.564 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.389 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.602 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.500 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.379 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.231 volte