Ultimora
26 Jan 2025 13:10
Giorno memoria: al Teatro La Fenice la cerimonia di Venezia
26 Jan 2025 13:01
Estradato da Santo Domingo Joel Luciano Lorenzo
26 Jan 2025 11:07
Accoltella il marito durante una lite, fermata la moglie
26 Jan 2025 10:20
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
26 Jan 2025 13:34
Musk: "La Manica? Si deve chiamare Canale George Washington"
26 Jan 2025 12:41
La Terra fotografata dal lander lunare Blue Ghost VIDEO
26 Jan 2025 13:30
Sinner vince l'Australian Open, battuto Zverev in tre set
26 Jan 2025 13:11
Serie A: in campo Milan-Parma 1-1 DIRETTA
26 Jan 2025 13:11
Trump lancia un piano per 'ripulire' Gaza. Jihad islamica: "Incoraggia i crimini di guerra"
26 Jan 2025 12:58
Serie A: in campo Milan-Parma 0-1 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
L'orlo lacerato dell'Europa
Martedì 21 maggio, a Villa Angaran San Giuseppe, uno degli appuntamenti del Festival Biblico 2019 che guarda a orizzonti di cittadinanza nel Mediterraneo
Pubblicato il 19-05-2019
Visto 2.591 volte
Martedì 21 maggio, Villa Angaran San Giuseppe, già impegnata in questo fine settimana con la festa di Macondo dedicata al tema dell’immigrazione, ospiterà uno degli appuntamenti del Festival Biblico 2019 programmati in città che porta il titolo: “L'orlo lacerato dell'Europa. Marginalità e orizzonti di cittadinanza nel Mediterraneo”.
Saranno presenti come relatori Marco Vincenzi, socio della Cooperativa Insieme di Vicenza e membro del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e Andrea Pase, geografo dell’Università di Padova.
All’incontro, che intende ribadire la necessità comprovata di ripensare l'Europa dal Mediterraneo, rivolgendole uno sguardo da Sud, si prenderà spunto dalle letture di alcune parti del testo intitolato Lettere dalle periferie del Mediterraneo, scritto da membri del Coordinamento in giro per i nostri “Sud”, dopo i viaggi dell'esecutivo del Cnca in alcuni luoghi cruciali della storia contemporanea.
Le lettere e le immagini che contiene il testo — che si può leggere in rete nel sito del Cnca — rappresentano una dura testimonianza che attraversa ormai quasi un decennio e tanti luoghi dove si scaricano le tensioni legate a situazioni drammatiche e a tragedie che coinvolgono interi continenti: Ceuta, sulla costa settentrionale del Marocco, Lampedusa, Atene, Tunisi, Tel-Abbas, coi campi profughi del Libano.
Oltre al reportage, che racconta grandi dolori e grandi viltà umane, il testo offre dati, analisi e un’invocazione di risposta, di organizzazione, di politica.
L’incontro, organizzato con la collaborazione di Rete Pictor, avrà inizio alle ore 20.45. È necessaria la prenotazione alla mail: biblicobassano@gmail.com
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe