Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

L'orlo lacerato dell'Europa

Martedì 21 maggio, a Villa Angaran San Giuseppe, uno degli appuntamenti del Festival Biblico 2019 che guarda a orizzonti di cittadinanza nel Mediterraneo

Pubblicato il 19-05-2019
Visto 3.117 volte

Martedì 21 maggio, Villa Angaran San Giuseppe, già impegnata in questo fine settimana con la festa di Macondo dedicata al tema dell’immigrazione, ospiterà uno degli appuntamenti del Festival Biblico 2019 programmati in città che porta il titolo: “L'orlo lacerato dell'Europa. Marginalità e orizzonti di cittadinanza nel Mediterraneo”.
Saranno presenti come relatori Marco Vincenzi, socio della Cooperativa Insieme di Vicenza e membro del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e Andrea Pase, geografo dell’Università di Padova.
All’incontro, che intende ribadire la necessità comprovata di ripensare l'Europa dal Mediterraneo, rivolgendole uno sguardo da Sud, si prenderà spunto dalle letture di alcune parti del testo intitolato Lettere dalle periferie del Mediterraneo, scritto da membri del Coordinamento in giro per i nostri “Sud”, dopo i viaggi dell'esecutivo del Cnca in alcuni luoghi cruciali della storia contemporanea.

Le lettere e le immagini che contiene il testo — che si può leggere in rete nel sito del Cnca — rappresentano una dura testimonianza che attraversa ormai quasi un decennio e tanti luoghi dove si scaricano le tensioni legate a situazioni drammatiche e a tragedie che coinvolgono interi continenti: Ceuta, sulla costa settentrionale del Marocco, Lampedusa, Atene, Tunisi, Tel-Abbas, coi campi profughi del Libano.
Oltre al reportage, che racconta grandi dolori e grandi viltà umane, il testo offre dati, analisi e un’invocazione di risposta, di organizzazione, di politica.
L’incontro, organizzato con la collaborazione di Rete Pictor, avrà inizio alle ore 20.45. È necessaria la prenotazione alla mail: biblicobassano@gmail.com

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.479 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.295 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.471 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.433 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.406 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.316 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.761 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.669 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.479 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili