Ultimora
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
22 Nov 2025 08:57
++ Fiamme in casa riposo vicino Roma, muore anziana ++
22 Nov 2025 09:01
Torino Film Festival, parata di stelle sul red carpet
22 Nov 2025 08:44
Meloni: 'Moody's conferma la fiducia dei mercati nell'Italia'
22 Nov 2025 08:35
++ Meloni,Moody's conferma la fiducia dei mercati nell'Italia ++
22 Nov 2025 08:14
Taylor Greene si dimette dopo lo scontro con Trump su Epstein
22 Nov 2025 07:48
Bolla o non bolla? Ma sull'IA si continua a investire parecchio
Redazione
Bassanonet.it
Il pensiero veronelliano a Palazzo Roberti
A Palazzo Roberti Sabato 23 maggio 2015 - ore 18 il seminario permanente Luigi Veronelli presenta un viaggio monogradico tra sensibilità e pensiero dedicato al rivoluzionario critico gastronomico.
Pubblicato il 19-05-2015
Visto 4.828 volte
Sabato 23 maggio, alle 18.00, tra gli stucchi e gli affreschi del seicentesco Palazzo Roberti, a Bassano del Grappa, il Seminario Permanente Luigi Veronelli presenta *Pastiche – Cultura materiale alla Veronelli, il volume che riunisce ricordi e progetti, citazioni e traduzioni, immagini e passioni di Luigi Veronelli, padre della critica gastronomica italiana e fondatore del Seminario Permanente. Luigi Veronelli è il punto di riferimento della critica enogastronomica italiana, l’unico che riesce a mettere d’accordo le innumerevoli scuole di pensiero legate al mondo del gusto. A Palazzo Roberti a Bassano ci sarà un’occasione più unica che rara in una serata tutta dedicata alla scoperta del pensiero veronelliano, attraverso dialoghi e riflessioni capaci di restituire la complessità, il fascino e l'attualità di un grande intellettuale del Novecento, a dieci anni dalla sua scomparsa. La Libreria Palazzo Roberti accoglierà, così, un laboratorio di pensieri, desideri e spunti che del cibo, del vino, dell’olio hanno fatto un punctum vitale, intelligente, felice, evolutivo, rileggendo alcuni passi della pubblicazione grazie alla partecipazione di Simonetta Lorigliola, curatrice di *Pastiche e collaboratrice del Seminario Veronelli, Gian Emilio Simonetti, intellettuale poliedrico, fondatore de La gola e tra i membri di Fluxus, autore di *Pastiche, Josko Gravner, vignaiolo eroico del Collio friulano/sloveno, Vittorio Gianni Capovilla, distillatore d’eccellenza in Rosà (VI), entrambi protagonisti di un’intervista nelle pagine di *Pastiche, nonché amici di Veronelli.
L’opera si presenta come una raccolta elegante e irriverente di linguaggi, pensieri e percorsi atti a raccontare la cultura gastronomica italiana in modo critico e innovativo, grazie alla penna e alla sensibilità di sedici autori, quali: Gianni Mura, Burton Anderson, Gianfranco Marrone, Ilaria Bussoni, Gigi Brozzoni, Gian Emilio Simonetti, Marco Noferi, Ciro Tarantino, Luigi Moio, La Terra Trema, J. A. Gonzalez Sainz, Marco Magnoli, Angelo Gaja, Josko Gravner, Gianni Capovilla, Joško Sirk.
Luigi Veronelli
«*Pastiche racchiude riflessioni fertili e antimonumentali dedicate al più grande assaggiatore del Novecento. Un percorso di conoscenza che si snoda tra passato, presente e futuro grazie a sedici punti di vista, sedici sguardi capaci di connettere all'attualità il pensiero elaborato da Luigi Veronelli in mezzo secolo di attività giornalistica. Senza cedere a commemorazioni retoriche, la ricorrenza del decennale diventa un'occasione per riscoprire i fondamenti del suo approccio: la gastronomia come cultura e la contadinità come progetto sociale. Attorno a questi temi, presso la Libreria Palazzo Roberti, ospiti e autori straordinari daranno vita a letture controcorrente, divagazioni culinarie e dialoghi informali capaci di restituire la complessità e le potenzialità del pensiero veronelliano» - ha anticipato Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli.
Intervengono
Simonetta Lorigliola, curatrice
Gian Emilio Simonetti, intellettuale tra gli autori di Pastiche
Josko Gravner, vignaiolo
Vittorio Gianni Capovilla, distillatore
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 16.753 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.751 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 6.952 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.046 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.601 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 16.753 volte




