Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Rugby

Il Rugby Bassano riparte a pieno ritmo

Dall’under 14 ai senior ripresa dei lavori, ancora qualche giorno di ferie per i più piccoli. Ritorno alla serie B e crescita del settore giovanile i punti fermi, novità con l’introduzione dell’under 23, fiore all’occhiello per il club gial

Pubblicato il 07-09-2011
Visto 2.076 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il quartier generale di Cà Baroncello ha ufficialmente riaperto i battenti, anche se a volerla dire tutta non è mai stato chiuso per ferie. A conclusione della scorsa stagione i colori giallorossi hanno detto la loro a Viadana, Livorno, San Donà, solo per citare alcuni dei tornei a cui gli atleti hanno partecipato, costante la promozione del gioco della palla ovale durante l’estate e poi il gran lavoro dello staff dirigenziale per riprogrammare l’attività agonistica.
Puntuale l’appuntamento di fine agosto: under 14, 16 e 20, momentaneamente dislocate in Prato S. Caterina in centro città, hanno cominciato la preparazione atletica con la supervisione del riconfermato direttore tecnico Mazzantini; allenamenti congiunti per under 23 e serie C Elite, una stretta collaborazione che durerà per l’intera stagione come ampiamente ribadito dai rispettivi tecnici Canazza/Cenere e Ambrosio e che con il contributo del direttore sportivo Filippucci troverà la continuità necessaria.
Gran fermento dunque, se da un lato il settore giovanile rimane un punto di forza per numeri e risultati, di certo la nuova annata ha importanti obiettivi anche per i più grandi. Lo scivolone dello scorso anno che ha registrato l’amara retrocessione dalla serie B, diventa oggi il punto di partenza: riconfermata la rosa dello scorso anno a dimostrazione di grande fiducia nel gruppo, l’occasione per dimostrare fin da subito che si è trattato di un “incidente di percorso” dovuto, forse, ad una maturità non pienamente raggiunta. Pochi giri di parole, è diretto il presidente Mocellin: “ Dobbiamo puntare alla promozione e pure diretta, il che significa concludere la stagione al primo posto. Nessun gesto scaramantico, questo deve esserte il nostro obiettivo e non per questo significa che sarà una passeggiata di salute. L’età media della nostra prima squadra è bassa, si tratta per la maggior parte di atleti del nostro vivaio e questo deve infondere fiducia nei nostri mezzi. Il girone è decisamente alla portata, al momento sulla carta Conegliano e Alpago sembrano i nostri diretti avversari (il Bassano si troverà inoltre nel girone le formazioni di Feltre, Monster, Monselice, Alto Vicentino, Pordenone e Trento ndr), ma poi sarà il campo a dire la sua e per noi sarà vietato sbagliare, questo è chiaro, per la promozione diretta sono aboliti i passi falsi.”

foto archivio Roberto Bosca

Come dicevamo, pochi i volti nuovi, forse qualche ritorno in previsione, ma è ancora presto per parlarne, una scelta strategica fortemente voluta dalla Società. Campana, Serraiotto, Canazza e Pontarollo per motivi lavorativi e scolastici che li porteranno all’estero non saranno a disposizione, ma si tratta di un arrivederci.
La grande novità di quest’anno è l’under 23: introdotta dalla Federazione una nuova categoria che prevede interscambiabilità con la prima squadra grazie alle liste aperte. Il campionato prevede una prima fase a due gironi a sei squadre e solo le prime tre classificate avranno l’accesso alla seconda fase in cui verrà decretato il vincitore. I giallorossi se la vedranno con Mirano, Vicenza, Paese, Villorba e Cus Verona. Da sottolineare che solo 12 società nel Triveneto hanno i numeri per potersi iscrivere alla categoria e che il Rugby Bassano ha il primato di schierare sia una serie C Elite che l’under 23, a dimostrazione del nutrito vivaio di cui dispone. Un’annata, dunque, che si pone il prestigioso compito di offrire un’importante possibilità di crescita ai tesserati, under 20, under 23 e serie C saranno unite da un filo conduttore. Una Società che può vantare tesserati dai cinque ai quarant’ anni e che solo a disposizione dei Senior ben 60 atleti. Tutto ciò è possibile se i presupposti sono solidi e il Rugby Bassano li ha: solidità economica assicurata da importanti partners commerciali, primo fra tutti l’azienda BBM che anche per questa stagione ricoprirà il ruolo di main sponsor, ma non da meno l’appoggio di marchi d’eccellenza come la Willier Triestina, azienda storica nel campo delle bici da corsa, la Polg e altre realtà che appoggiano il progetto giallorosso. Non va dimenticato il prezioso lavoro di un nucleo dirigenziale dinamico, che nelle figure del presidente Mocellin e del vice Bizzarri trova la punta di un iceberg in cui le energie profuse sono indirizzate ad una crescita globale.
“ Non è certo tutto oro ciò che luccica - prosegue Mocellin – la questione spazi da destinare agli allenamenti è sempre un tema scottante,abbiamo 10 squadre da gestire, ma siamo fiduciosi che qualcosa possa cambiare e a breve”.
Nel frattempo un doveroso ringraziamento va alla società dell’Asolo Rugby che ospita i giallorossi in attesa di ultimare i lavori di risistemazione del manto erboso al “De Danieli”: domenica esordio per l’under 20 guidata dal duo Bizzarri-Campana che scenderà in campo per i barrage mentre i più grandi, impegnati a ritrovare forma fisica e automatismi, sabato disputeranno amichevole con il Rubano e dal 16 al 18 settembre saranno a Gallio per il ritiro in attesa del fischio d’inizio fissato il 9 ottobre, con esordio casalingo per ambo le compagini.
Sempre ad Asolo, l’under 14 parteciperà ad un torneo dimostrativo che li vedrà coinvolti con i padroni di casa e con il Feltre.
BBM Rugby Bassano ai blocchi di partenza per una stagione che come sempre non mancherà di regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati e con una Club House rinnovata, tutta da scoprire!

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.663 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.282 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.660 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.467 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.411 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.899 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.699 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.347 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.306 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 2.762 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.663 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.868 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.184 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.086 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.059 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.034 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.937 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.758 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.749 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili