Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Al via la nuova stagione e con essa anche le buone notizie, è proprio il caso di dire che chi ben comincia….
Dallo scorso lunedì è iniziata una nuova avventura per alcuni giovani bassanesi, tutti appartenenti al vivaio di Cà Barancello, le tanto attese convocazioni per l’ Accademia di rugby di Mogliano, che raggruppa 32 atleti selezionati della zona nord-est, sono arrivate. Andiamo con ordine, per i pochi che non sanno di che cosa si tratta: in Italia esistono tre accademie, oltre a quella già citata, una si trova a Parma e una a Roma.
Dopo alcuni stage durante la scorsa stagione i migliori, infatti, avranno la possibilità di partecipare all’accademia federale, una sorta di collegio nel quale scuola e rugby corrono in binari paralleli, una realtà in crescita nel nostro Paese, ma che ha radici e rappresenta la normalità nei paesi anglosassoni che sono la culla dello sport nobile per eccellenza. Fra due anni verrà fatta un’ulteriore selezione tra le tre realtà e solo 36 atleti proseguiranno alla volta di Tirrenia dove, oltre a concludere il percorso di studi, troveranno un ulteriore trampolino di lancio alla carriera professionistica.

Un passo alla volta, per questa stagione a portare alti i colori cittadini ci penseranno Edoardo Ferraro e Engjel Maqellara, classe 1996, entrambi tesserati con il Rugby Bassano ma dalla passata stagione in prestito al Benetton Rugby e il giovane Daniel Orso, classe 1997, che per qualità fisiche e sorprendenti miglioramenti, è rientrato nella rosa pur avendo un anno in meno dei compagni. Per loro scuola e rugby a Mogliano dal lunedì al venerdi, poi il rientro a casa nel fine settimana dove disputeranno le partite con le società di appartenenza. Convocazione come esterno per Nicola Zanon, sempre classe 1996, che effettuerà al momento solo alcuni allenamenti con i coetanei in Accademia e in caso di necessità avrà la priorità nella chiamata.
In casa Rugby Bassano non sono nuovi a questo tipo di “chiamate”, non sono passati molti anni da quando un altro elemento del vivaio giallorosso ha fatto le valigie per trasferirsi all’Accademia del Petrarca, si tratta di Cesare Berton, II linea, che ancora oggi milita nella squadra padovana, sfortuna lo scorso anno per Afan Memedovski che ha dovuto rinunciare per un infortunio alla spalla.
Notizie che vengono accolte con entusiasmo, in primis dagli atleti e poi dall’intero ambiente di Via Gaidon, nessun castello di sabbia, ma non si può negare che rappresenti un’ulteriore conferma che il lavoro e gli investimenti sul settore giovanile siano indirizzati sulla strada giusta, a partire dallo staff tecnico a quello dirigenziale, la professionalità e l’impegno profusi permettono di raccogliere, cammin facendo, i frutti.
Un in bocca al lupo è dovuto ai giovani, nella speranza che altri atleti giallorossi possano seguire lo stesso percorso. Grande emozione e la consapevolezza, nonostante la giovane età, di avere tra le mani un’occasione da non lasciarsi scappare, un primo passo verso, un domani magari non troppo lontano, una carriera rugbistica di alto livello! Nessuna illusione al momento, la passione c’è e ora serve costanza e impegno per mettersi in gioco.
Prima uscita stagionale per i Seniores domenica in trasferta nell’amichevole con il Cus Verona, squadra di serie A. Decisamente di un livello superiore gli avversari, ma per i giallorossi un importante test in vista dell’imminente inizio del campionato di serie B. “Non è certo sul risultato (netta la vittoria dei padroni di casa ndr)che puntavamo – commenta coach Mazzantini – ma il confronto con una compagine di livello superiore aveva l’obiettivo di spronarci ad affontare la nuova stagione con la giusta mentalità. Il livello dello scorso campionato non è stato decisamente stimolante dal punto di vista tecnico, fisico e mentale, ma la serie B è tutta un’altra storia ed è importante renderci conto che se vogliamo scendere in campo e giocarcela ogni domenica dobbiamo allenarci a farlo. Sono soddisfatto della prova dei ragazzi, giovani e meno giovani hanno tenuto bene il campo, anche chi rientrava da importanti infortuni ha risposto bene. Certo, ci sono diverse cose su cui dover lavorare e di certo non saremo al 100% ad inizio campionato, ma sono convinto che a breve troveremo il giusto assetto, mentale prima di tutto.”.
Appuntamento settimana prossima con il ritiro a Gallio, mentre il 22 settembre altro test in casa del Casale, compagine che incontreranno anche il regular season.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)