Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Esigenze primarie

Scuole primarie: interviene la lista Bassano per Tutti - Europa Verde. “Se ci fosse stata volontà di concertazione seria, amministrazione, dirigenze e famiglie avrebbero avuto già modo di confrontarsi e capire quale strada intraprendere”

Pubblicato il 11-11-2024
Visto 9.968 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Sapere con certezza i destini della scuola frequentata dal proprio figlio o dai propri figli nell’arco del ciclo scolastico: è una delle esigenze primarie delle famiglie i cui bambini sono iscritti alle scuole primarie di Bassano del Grappa.
Dallo scorso 31 ottobre, la data dell’ultimo consiglio comunale con la presentazione delle linee programmatiche dell’amministrazione, la questione del riordino dei plessi scolastici annunciato dal sindaco Finco, a fronte del calo della natalità e con la previsione di “scelte sicuramente impopolari”, sta tenendo banco nel dibattito cittadino senza cali di tensione.
Successivamente, come riportato nel mio precedente articolo “Sangue, sudore e Finco”, il sindaco ha chiarito alcuni aspetti della prevista riorganizzazione del sistema scolastico di Bassano assicurando che non ci saranno decisioni “calate dall’alto” e che entro il mese di dicembre partirà “il tavolo di confronto sul tema” che coinvolgerà “tutti i soggetti interessati”.

La scuola primaria di quartiere Rondò Brenta in una foto del 2022 (archivio Bassanonet)

Ma per la lista di minoranza Bassano per Tutti - Europa Verde, tali intendimenti sono stati annunciati fuori tempo massimo, dal momento che l’anno scolastico “è ormai iniziato da quasi due mesi” e a fronte dell’evidenza che “se ci fosse stata volontà di concertazione seria, amministrazione, dirigenze e famiglie avrebbero avuto già modo di confrontarsi e capire quale strada intraprendere per tutelare i bambini e le bambine”.
È quanto afferma, tra le altre cose, un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dalla civica di opposizione, che pubblichiamo di seguito.

COMUNICATO

Un altro anno scolastico è ormai iniziato da quasi due mesi e siamo sommersi, nella stampa, da proclami dell’amministrazione e interventi giustamente allarmati delle famiglie sul tema delle scuole primarie.
Parliamo di un allarme giusto, perché certe situazioni si trascinano ormai da anni senza che ci sia stata una volontà precisa di approfondire e voler capire come le scuole del nostro territorio possano o debbano continuare ad insistere.
Da una parte si continua a parlare di denatalità, che nessuno nega, ma che non può e non deve essere subita. Gli eventuali orientamenti dei plessi bassanesi devono essere scelti valutando pure esigenze e ruolo che essi possono avere nelle varie zone in cui insistono.
Se ci fosse stata volontà di concertazione seria, amministrazione, dirigenze e famiglie avrebbero avuto già modo di confrontarsi e capire quale strada intraprendere per tutelare i bambini e le bambine.
Non staremmo ancora a discutere sull’importanza della scuola a Rondò Brenta, della Mazzini, di Valrovina, del Cremona. Per non parlare dei finanziamenti per la scuola Canova 2.0 andati persi: a causa di una colpevole superficialità dell’amministrazione Pavan, che poi è la stessa che abbiamo adesso con Finco.
Tante sono le cose che si possono dire, certo è che siamo convinti che il tavolo per la scuola, preannunciato dal sindaco, debba nascere presto per un confronto serio tra i vari portatori d’interesse, con una volontà chiara di rispondere alle esigenze reali, senza limitarsi a predisporre chiusure dovute solo alla denatalità. La politica deve agire, creare, non subire l’esistente. Altrimenti non serve a nulla.
Da anni il nostro gruppo politico lavora sul tema e fa proposte concrete: le abbiamo fatte con la Mazzini 4.0, le abbiamo fatte anni addietro quando chiedevamo di aprire un tavolo che si occupasse delle scuole, mentre l’amministrazione era troppo intenta a gestire le sue spaccature interne.
Ora ci chiediamo: vogliamo lavorare seriamente, in modo propositivo, per costruire un futuro diverso per Bassano, che non faccia pagare ai quartieri la perdita di tempo? Smettiamola di dire che si aprirà un tavolo: organizziamolo e facciamolo funzionare. Noi siamo pronti a dare il nostro contributo e a mettere sul tavolo anche la nostra esperienza.
Non alimentiamo ancora confusione e preoccupazione nelle famiglie: vivere, crescere i figli e far quadrare tutto è già molto difficile. Ci manca solo che la politica tentenni.

Lista Bassano per Tutti - Europa Verde

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 18.467 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.392 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.985 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.062 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.597 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.536 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.321 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.940 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.666 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.417 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.673 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.252 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.496 volte

4

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 18.467 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.969 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.392 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.602 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.501 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.379 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.235 volte