Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Continental House

Accordo pubblico-privato per la rigenerazione urbana dell’area Continental di viale Venezia. Il progetto prevede appartamenti e uffici nello stabile ristrutturato dell’ex albergo e in due palazzine costruite ex novo

Pubblicato il 16-09-2023
Visto 11.360 volte

Anche noi abbiamo la nostra giungla. Altro che Tarzan.
È l’area dell’ex albergo Continental di viale Venezia, al trafficato incrocio con le laterali via Monte Asolone e via Gaidon.
Un catorcio urbanistico in preda al verde infestante che attornia l’architettura in stile Liberty di quello che da lunghi anni è uno squallido edificio fantasma. “Grand Hotel Topaia”, lo definii nel titolo di un articolo dedicato al suo stato di degrado e pubblicato su Bassanonet nell’ormai lontano 2015.

L'ex albergo Continental. Foto Alessandro Tich

Un tempo, ma ormai molto tempo fa, il Continental era una delle più gloriose strutture ricettive di Bassano. Narrano al riguardo le Scritture che in occasione della tappa bassanese del Giro d’Italia del 1946 vi abbia pernottato nientemeno che Gino Bartali.
Ma nello stato in cui versa oggi, per dirla proprio alla Bartali, “l’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare”.
Ed ecco che, come per incanto, arriva lo sblocco di una situazione che era rimasta congelata in eterno.
Con delibera dello scorso 7 settembre, la giunta comunale ha infatti approvato la valutazione di “rilevante interesse pubblico” della proposta di accordo pubblico-privato di rigenerazione urbana dell’area “ex albergo Continental”.
Il proponente privato dell’accordo è il proprietario dell’area in questione.
E cioè la Continental Srl, di cui è legale rappresentante Roberto Marcon, domiciliato a Loreggia (Pd): società con l’attività prevalente di “costruzione di edifici residenziali e non residenziali” e con sede a Nove in via Padre Roberto 47.
Con l’approvazione in via preliminare dell’interesse pubblico della proposta, la giunta Pavan ha contestualmente recepito anche i documenti allegati alla stessa.
Tra questi: la relazione tecnica illustrativa, la scheda urbanistica di sintesi e lo schema di atto di accordo pubblico-privato che andrà poi sottoscritto dal notaio.
Parte così ufficialmente l’operazione Continental House.

La vecchia struttura alberghiera, come del resto tutta l’area interessata, è in stato di abbandono totale da diversi anni, andando a costituire una zona fortemente degradata.
Dagli squarci dei teloni sul fronte di viale Venezia che nascondono agli occhi indiscreti le condizioni dell’edificio e del parco di pertinenza, si vede solo una selva di piante incolte che occultano tutto il resto. Per scattare una foto decente dell’ex albergo in fatiscenza, a sua volta invaso dai rampicanti, non si può che farlo dal lato di via Monte Asolone.
Negli anni, diversi tentativi progettuali hanno tentato un recupero del fabbricato alberghiero per ricavarne un nuovo hotel, in funzione di un possibile accordo pubblico-privato col Comune per la riqualificazione del sito.
Ma sono tutti naufragati per le criticità logistiche di questo incrocio cittadino che non consentono un’agevole movimentazione di mezzi come i pullman, necessari per un aumento dei posti ricettivi che la riqualificazione dell’edificio richiede a beneficio della sostenibilità dell’investimento.
La società proponente Continental Srl ha pertanto abbandonato la destinazione alberghiera.
Nella scheda urbanistica di sintesi della proposta di accordo pubblico-privato viene indicata la nuova destinazione d’uso dello stabile da ristrutturare: direzionale per i primi due piani (terra e 1°) e residenziale per gli altri due.
In più, previa demolizione della parte del fabbricato non tutelata, è prevista la costruzione di due palazzine ad uso esclusivamente residenziale, ciascuna di 12 metri e mezzo di altezza massima e di quattro piani fuori terra, sulla parte ovest dell’area.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un nuovo parco con un parcheggio pubblico (per 18 posti auto e con possibilità di chiusura al pubblico negli orari notturni) sulla parte sudest e il recupero del parco esistente.
L’accesso carraio principale per accedere al nuovo piano interrato - dove saranno ubicate le autorimesse private abbinate alle varie unità abitative - è previsto da via Piave, non andando quindi ad interessare la viabilità principale di viale Venezia e di via Monte Asolone.
“È prevista anche - riporta la scheda urbanistica di sintesi - un’ampia aiuola verde fronte viale Venezia, a mitigare ancora di più l’edificazione per la quale è previsto un importante arretramento rispetto al normale edificato esistente lungo il viale.”

Per i proponenti privati la proposta risulta di “rilevante interesse pubblico” in quanto riqualifica un’area in stato di abbandono da decenni e mette in atto l’obiettivo di “ricucitura del fronte urbano” lungo l’asse est di accesso della città.
Ma anche per il recupero e la valorizzazione di un edificio storico classificato urbanisticamente come “Architettura del ‘900”.
L’interesse pubblico è ulteriormente costituito dalla realizzazione di un’area a spazi pubblici di complessivi 1.036 mq, di cui 497 per parcheggio pubblico e 539 destinati a parco.
A seguito dell’accordo, inoltre, all’atto della stipula del medesimo il privato verserà al Comune un contributo perequativo straordinario di 59.892 euro a titolo di “corrispettivo d’interesse pubblico” per l’incremento della capacità edificatoria ed il cambio di destinazione.
Detto, fatto. La delibera di giunta comunale conferma la valutazione di “rilevante interesse pubblico” della proposta di accordo pubblico-privato presentata dalla ditta proponente Continental Srl e protocollata in Comune in data 31 agosto 2023.
Tempi velocissimi, dunque: dal deposito della proposta all’approvazione della giunta in via preliminare è trascorsa una sola settimana. La deliberazione, del resto, è dichiarata immediatamente esecutiva, efficace ed eseguibile “poiché si ha urgenza di definire i rapporti conseguenti al medesimo atto”.
Come dire: l’amministrazione comunale intende arrivare alla sottoscrizione formale dell’accordo pubblico-privato nel minor tempo possibile.
Via libera e in velocità, ma con aderenza al terreno da riqualificare.
Sarebbe la pubblicità ideale per gli pneumatici Continental.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.250 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.730 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.066 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.243 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.206 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.175 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.088 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.026 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.250 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili