Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

War Vax

Arrivati nel Veneto i primi profughi dall’Ucraina, coi primi casi di positività al Covid. La Regione allerta le Ulss: “Punti tampone e Hub vaccinali primo contatto per i profughi che necessitano di assistenza”

Pubblicato il 01-03-2022
Visto 7.067 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Stanno arrivando nel Veneto i primi profughi dall’Ucraina. Con le prime situazioni da gestire: tre famiglie in fuga dal loro Paese, per un totale di 13 persone, sono giunte a Conegliano e al tampone di controllo anti Covid tre bambini, anche se asintomatici, sono risultati positivi. Bimbi e famiglie sono stati quindi inviati all’ex ospedale di Valdobbiadene dove si trovano in isolamento e, come informa la Regione Veneto, “stanno ricevendo tutte le attenzioni del caso”. Una storia che, con l’aumento progressivo dell’arrivo dei rifugiati ucraini in Italia, è destinata a replicarsi.
Le due emergenze, quella sanitaria e quella umanitaria, cominciano dunque ad incrociarsi già nelle prime ore di organizzazione della rete di accoglienza attivata allo scopo.
Per questo motivo la Regione ha trasmesso oggi a tutte le Aziende Ulss del Veneto, compresa quindi anche l’Ulss 7 Pedemontana, due circolari contenenti “indicazioni operative per l’assistenza sanitaria e le misure di sanità pubblica per le persone provenienti dall’Ucraina”.

Fonte immagine: salute.gov.it

Nelle due comunicazioni si evidenzia “la necessità di attuare misure tempestive ed efficaci, considerando le necessità di salute della singola persona, i rischi individuali e la situazione epidemiologica internazionale, con particolare riferimento alla pandemia da Covid 19” e si invitano le Aziende Sanitarie “a collaborare al massimo con gli Enti e le Associazioni operanti sul proprio territorio”. “Considerato che le prime persone provenienti dall’Ucraina sono già presenti sul territorio, ospiti di amici, famigliari, conoscenti - reca la nota inviata alle Ulss dalla Regione - va prevista la possibilità per queste persone di presentarsi spontaneamente per la presa in carico e per le misure di sanità pubblica necessarie.”
Operativamente, si è deciso di individuare i Punti tampone e gli Hub vaccinali come punto di riferimento per la presa in carico del soggetto che si presenta spontaneamente. Qui riceverà l’offerta tempestiva delle prime misure anti Covid (per esempio tampone ed eventuale vaccinazione) ma anche la programmazione delle successive prestazioni di sanità pubblica e l’informazione per l’accesso ai percorsi di assistenza in caso di necessità sanitarie urgenti, come ad esempio una gravidanza o una malattia acuta.

Più visti

1

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.954 volte

2

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.603 volte

3

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.370 volte

4

Attualità

09-01-2025

La Cittadella Eterna

Visto 9.483 volte

5

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 8.965 volte

6

Attualità

13-01-2025

Compromesso storico

Visto 6.979 volte

7

Attualità

13-01-2025

Sì beh, molle

Visto 6.422 volte

8

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 4.455 volte

9

Teatro

11-01-2025

Ricchi e famosi: carriera brillante cercasi

Visto 3.518 volte

10

Calcio

11-01-2025

Beffa tremenda

Visto 2.403 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.867 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.954 volte

3

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.785 volte

4

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.676 volte

5

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.556 volte

6

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.116 volte

7

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.089 volte

8

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 10.929 volte

9

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.603 volte

10

Attualità

18-12-2024

Merry Tichmas

Visto 10.595 volte