Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La GypsoZecca

Per onorare il Bicentenario Canoviano l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha coniato due monete celebrative da 5 e 20 euro, in argento e in oro, dedicate al grande scultore neoclassico

Pubblicato il 26-01-2022
Visto 7.576 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Benvenuti, egregi lettori, alla GypsoZecca. Il MEF-Ministero dell’Economia e Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato, presso il Museo della Zecca di Roma, la nuova Collezione Numismatica 2022, emessa dal MEF e coniata dalla Zecca italiana. Me ne occupo e ve ne riferisco perché tra le super-monete coniate per l’occasione ce ne sono anche due dedicate al Bicentenario Canoviano ovvero, come afferma un comunicato stampa del Ministero, “alla bellezza senza tempo dell’opera di Antonio Canova, nel 200° anniversario”.
Si tratta di monete dai tagli inconsueti per noi, comuni mortali consumatori. La prima infatti è una moneta da 5 euro, coniata in argento. La seconda ha il taglio di 20 euro ed è invece realizzata in oro. Sul “recto” di entrambe le monete appare il famoso autoritratto dello scultore, sul “verso” è raffigurata invece la scultura canoviana prescelta per simboleggiarne l’opera: la Venere Italica, il capolavoro di cui si conservano il modello in gesso alla Gypsoteca di Possagno e un calco in gesso al Museo Civico di Bassano.
Avrete già capito che non si tratta di monete con cui andare a fare la spesa al supermercato.

Sono infatti e appunto, quali prodotti della Collezione Numismatica dello Stato, dei pezzi per collezionisti. Queste super-monete vengono emesse ogni anno e celebrano avvenimenti storici, anniversari, artisti, personaggi simbolo della tradizione e della cultura imprenditoriale italiana.
Sono molto ambite dagli appassionati e difatti lo scopo di chi le produce è quello di venderle: tutti i pezzi della collezione sono prenotabili ed acquistabili a partire dal 1 febbraio alle ore 11 sul portale e-commerce del Poligrafico e Zecca dello Stato, che dispone pure di un punto vendita nella capitale per gli acquisti “in presenza”. Non lo sapevo proprio. Quante cose si continuano ad imparare…
Ed è anche un business di Stato, per così dire, di grande richiamo. Gli utenti del sito e-commerce del Poligrafico sono passati nell’ultimo anno da 19.000 a 40.000 clienti iscritti, con un numero totale di monete acquistate della sola Collezione del 2021 pari a oltre 172.000 pezzi, rispetto ai circa 98.000 del 2020. E quest’anno i pezzi a disposizione sono in tutto 250.000.
Per l’emissione 2022 Antonio Canova è in buona, anzi ottima compagnia.
I motivi delle monete da collezione coniate per l’anno in corso sono infatti in tutto 17.
Quale scegliere? Dipende dai gusti e dalle preferenze. Tra le monete proposte ai collezionisti, ad esempio, c’è quella dal valore nominale di 2 euro dedicata al 30° anniversario della scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma anche quella da 2 euro in argento che ricorda il 40° anniversario dell’Italia Campione del Mondo e Paolo Rossi, per tutti Pablito. E ancora, solo per citarne qualcuna, le monete da 5 euro in argento della serie “Eccellenze italiane - Figurine Panini”, da 5 euro in argento per il 100° anniversario dell’Autodromo Nazionale di Monza o da 5 euro in argento e 20 euro in oro dedicate al “700° anniversario della scomparsa di Dante Alighieri: il Purgatorio”.
Per i collezionisti più golosi, ci sono persino due monete da 5 euro della serie “Cultura Enogastronomica Italiana” che celebrano rispettivamente Primitivo e Orecchiette e Franciacorta e Panettone. A quando la moneta sui Ovi e Sparasi de Bassan?
Va anche detto che la Collezione Numismatica dello Stato italiano è un terreno di applicazione della fantasia al potere: quest’anno, per la prima volta, sono state difatti prodotte anche due monete rettangolari. A quando, a questo punto, le banconote circolari?
Ma è innegabile che, per quanto ci riguarda, i pezzi maggiormente degni di attenzione sono quelli riferiti ad Antonio Canova, se non altro per spirito e orgoglio territoriale.
“Il Museo e Gypsoteca e la Fondazione Canova, assieme alla Fondazione del Tempio di Possagno, avevano presentato istanza al Ministero perché venisse realizzata una medaglia o una moneta commemorativa per il Bicentenario Canoviano - dichiara a Bassanonet Moira Mascotto, direttrice del Museo di Possagno -. Siamo molto contenti che la nostra richiesta sia stata accolta e siamo anche contenti per come la moneta è stata realizzata.” “Su un verso vediamo il bell’autoritratto dell’autore e sull’altro la Venere Italica, un’opera importante del maestro che doveva rimpiazzare un capolavoro antico, raffigurante Venere, sottratto da Napoleone - aggiunge la dottoressa Mascotto -. Canova realizzò tuttavia un’opera completamente nuova e Ugo Foscolo, che la vide, disse: “Se quella di prima era una bellissima dea, questa è una bellissima donna”. È davvero un esempio importante dell’intero nucleo di opere dell’artista.”
E così, il Bicentenario Canoviano prende anche la forma di un doppio conio prodotto dalla GypsoZecca dello Stato. Altro che bitcoin: in un mondo di monete virtuali, si tratta di un gesto celebrativo concreto come il marmo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.484 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.739 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.660 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.510 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.315 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.289 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.013 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.013 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.650 volte

10

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 2.991 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.188 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.248 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.250 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.123 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.830 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.604 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.698 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.468 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.349 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.200 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili