Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

CentroCampus

Nuova mobilità e percorsi casa-scuola sicuri: Renzo Masolo (Europa Verde Bassano) rilancia la proposta del Campus da realizzare al Centro Studi di Bassano

Pubblicato il 04-01-2021
Visto 4.197 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

L'Epifania, come noto, tutte le feste si porta via e quest'anno pone anche la questione del ritorno in classe per le lezioni scolastiche in situazione ancora irrisolta di pandemia.
In Italia la ripresa delle lezioni “in presenza” varia da Regione a Regione: nel Veneto, come da ordinanza firmata oggi dal governatore Luca Zaia, gli studenti delle scuole superiori rimarranno a casa per svolgere attività didattica a distanza fino al 31 gennaio.
Comunque, prima o poi i ragazzi torneranno a frequentare “fisicamente” i rispettivi istituti e da allora si ripresenterà, puntuale, il problema del trasporto scolastico e degli “assembramenti” motorizzati che si verificano inevitabilmente negli orari di punta di ingresso e di uscita dalle scuole.

Via San Tommaso d'Aquino, nel cuore del Centro Studi di Santa Croce (foto Alessandro Tich)

È il dato di fatto che ha spinto Renzo Masolo, esponente di Europa Verde Bassano, a trasmettere alle redazioni un comunicato stampa, che pubblichiamo di seguito, nel quale viene rilanciata la proposta del Campus da realizzare al Centro Studi di Santa Croce a Bassano del Grappa e in particolare della strutturazione di percorsi casa-scuola sicuri, finalizzati a decongestionare il traffico e a favorire l'autonomia della mobilità scolastica di ciclisti e pedoni.

COMUNICATO

IL CAMPUS E I PERCORSI CASA-SCUOLA SICURI

Il Campus e i percorsi casa-scuola sicuri richiesti da diversi anni avrebbero facilitato di molto la gestione del trasporto scolastico, la mobilità del centro studi e l'evitare di creare assembramenti nei momenti di entrata e di uscita di scuola da parte dei ragazzi e delle ragazze che accedono al Centro Studi.

Perché sarebbe meglio realizzare questo progetto?

Perché fermando le auto fuori dal Campus i ragazzi/e potrebbero arrivare più distanziati alla scuola, inoltre arriverebbero in modo scaglionato.

Inoltre, se molti studenti arrivassero in bicicletta ci sarebbe molto meno congestionamento del traffico e più sicurezza per i ciclisti e i pedoni, il che significherebbe meno inquinamento e più autonomia e sicurezza per tutti.

Non è mai troppo tardi ma dobbiamo impegnarci fin da subito per realizzare il progetto ministeriale “Green to Go” per ciò che compete il Centro Studi.

Un grosso aiuto per gli amministratori locali può essere il D.L. "SEMPLIFICAZIONI" che è diventato legge n. 76 del 16/7/20 e che, con importanti modifiche del codice della strada, permette di eseguire corsie ciclabili (bike-lane), sensi unici eccetto bici, strade ciclabili F-bis, strade scolastiche, aree 30 km/h; tutti mezzi di moderazione del traffico automobilistico molto efficaci.

In tutto questo è determinante il ruolo della Provincia in quanto il Centro Studi è di fatto di sua proprietà e per questo potrebbe assumere un ruolo di regia per mettere attorno al tavolo i vari comuni.

Inoltre, per il Campus e i percorsi casa-scuola è necessaria una progettazione partecipata che troverebbe ulteriori fondi proprio nel recente pacchetto Aiuti dell’Europa “Next Generation EU”. Tutti i comuni devono collaborare per accedere a questi fondi.

Il nostro appello non è rivolto solo alle Amministrazioni locali ma anche ai presidi e al corpo docente, ai Comitati dei genitori, ai presidenti dei quartieri, alle associazioni sensibili al tema e soprattutto agli studenti e alle studentesse! Proprio a loro si chiede uno sforzo per richiamare gli adulti alla responsabilità. Proprio come ha fatto Greta Thunberg, che ieri ha compiuto 18 anni, che ha sempre chiesto ai politici maggiore maturità e lungimiranza, chiesto di ascoltare cosa dice la scienza ed è riuscita a coinvolgere nella sua battaglia milioni di ragazzi e ragazze.

In concreto cosa si chiede?

1) individuare e realizzare i percorsi casa-scuola sicuri dai comuni bassanesi al Centro Studi e viceversa, magari prevedendo anche l'istallazione di porta-bici di buona qualità, sicuri, coperti e in numero sufficiente all'interno delle aree scolastiche.

2) prevedere incentivi utili ed allettanti che possano convincere i ragazzi e le ragazze, una volta create le condizioni di sicurezza, ad andare a scuola in bicicletta.
Questo può avvenire se i ragazzi/e che aderiscono all'iniziativa vengono forniti di biciclette, accessori tecnici per la pioggia e il vento (giacche e pantaloni impermeabili, borse) e premi da ritirare nei negozi di vicinato (buoni spesa, buoni pizza, buoni libri ecc..) che possano sostenere l'economia locale. I sindaci conoscono i loro ragazzi che accedono al centro studi e possono stimolare personalmente i ragazzi/e e le loro famiglie.

Chiediamo che vengano presi seriamente in considerazione questi due punti di proposta. È necessario agire prontamente e tutti uniti.

Implementare il Trasporto Pubblico Locale (TPL) è necessario ma non è cosa semplice e nemmeno economica, si agisce in modo emergenziale ma non potrà essere una soluzione permanente in quanto troppo costosa. Chiediamo invece di attuare soluzioni sostenibili e durature che, inoltre, migliorerebbero la qualità di vita e la salute dei nostri ragazzi/e e dell'intera comunità educante.

Europa Verde Bassano

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.266 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.624 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.431 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.806 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.290 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.978 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.553 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.022 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.187 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.631 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.856 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.172 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.071 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.045 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.022 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.923 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.735 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.735 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili