Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
A partire da oggi e fino al 31 marzo, ultimo giorno di chiusura del Ponte degli Alpini per l’allestimento del cantiere di restauro, un bus navetta collegherà via Angarano al centro storico. Si tratta del bus navetta che attualmente unisce il parcheggio Gerosa a via Verci percorrendo viale De Gasperi, via Ognissanti, Campo Marzio e ancora viale De Gasperi per il ritorno.
Il percorso verrà modificato e il bus, prima di tornare al Gerosa, percorrerà il Ponte Nuovo e viale Scalabrini fino all’altezza di via Angarano; qui, davanti a Palazzo Bonaguro ci sarà la fermata per i passeggeri, dopodiché il bus si dirigerà verso via Macello e da lì ripercorrerà il Ponte Nuovo e si dirigerà verso viale De Gasperi dove effettuerà una sosta all’altezza dell’hotel “Da Ponte”, per quanti vogliono raggiungere il centro, prima di proseguire il percorso fino al Gerosa.
Attualmente il bus impiega 10 minuti per compiere il giro, con la deviazione è previsto un tempo di percorrenza di 15 minuti; sarà in funzione dalle ore 7.40 di domani, con sospensione dalle 16.20 alle 17.10 e dalle 9.50 alle 10.30 (salvo i giorni di mercato quest'ultimi) e ultima corsa alle 20. La domenica attivo dalle 15 alle 19.30. Il servizio è gratuito.
“Si tratta di una soluzione che speriamo possa essere risolutiva di molti disagi - sottolineano il sindaco Riccardo Poletto e l’assessore Roberto Campagnolo - e che abbiamo voluto offrire gratuitamente proprio nell’ottica di attenzione che abbiamo sempre sottolineato. Per le possibili future chiusure valuteremo quali soluzioni adottare.”
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra