Ultimora
1 Dec 2023 21:00
Turetta parla nove ore, 'mi è scattato qualcosa in testa'
1 Dec 2023 20:05
Turetta parla per nove ore, finito l'interrogatorio
1 Dec 2023 18:51
Promette rendimento 15% e si fa dare 98mila euro, indagata
1 Dec 2023 16:16
Turetta da ore davanti al pm
1 Dec 2023 13:51
M9 Mestre, nuovo spazio espositivo e nuova zona didattica
1 Dec 2023 12:42
Tajani, per la Zls in Veneto siamo in dirittura di arrivo
1 Dec 2023 21:04
Serie A: Monza-Juventus 0-1, LA DIRETTA
1 Dec 2023 20:51
Rotta la tregua, a Gaza riparte la guerra
1 Dec 2023 20:30
L'Etna dà spettacolo con fontana di lava e trabocchi
1 Dec 2023 18:54
Serie A: Monza-Juventus 0-0, LA DIRETTA
1 Dec 2023 20:19
Femminicidio di Andria, Vincenza in ospedale per le botte
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando il troppo storpia
Quattro manifestazioni nel weekend in centro a Bassano. Duro intervento del presidente dei commercianti Alberto Borriero: “Manca un’agenda condivisa degli eventi e la promozione coordinata delle iniziative”. E sul truck food…
Pubblicato il 26-09-2016
Visto 4.655 volte
Quando il troppo storpia.
Questa volta Alberto Borriero, presidente della delegazione comunale dei commercianti di Bassano del Grappa, ha lasciato da parte il suo riconosciuto aplomb. Affidando a un comunicato stampa trasmesso in redazione parole di forte critica per l’overdose di eventi e manifestazioni organizzate nell’ultimo fine settimana a Bassano (Rally Città di Bassano, Città dello Sport, Capra e Cavoli e truck food con il cibo da strada) rispetto alle quali “l’offerta sovrabbondante non ha fatto registrare un ugual riscontro in termini di qualità”, non si sono rilevati “aumenti rispetto al solito” e l’indotto complessivo “si è mantenuto su livelli standard”. In altre parole: tante cose in contemporanea, ma non supportate da una adeguata comunicazione, e affari “stazionari” per commercianti ed esercenti del centro.
Nell’occasione, Borriero affonda il coltello sulla manifestazione del truck food in piazza: “Evento pluri-inflazionato, presente in ogni occasione, che tra rumori, odori e poca originalità, mal si adatta ad un contesto come Piazza Garibaldi.”

L'inaugurazione della "Città dello Sport" sabato pomeriggio in piazza Libertà, prima dell'arrivo del Rally (foto Alessandro Tich)
Di seguito riportiamo integralmente il comunicato del presidente dei commercianti di Bassano:
COMUNICATO
QUANDO TROPPO E QUANDO TROPPO POCO
Questo fine settimana è stato particolarmente ricco di eventi proposti in centro a Bassano del Grappa articolati tra il tradizionale “Rally Città di Bassano”, la “Città dello Sport”, la manifestazione “Capra e Cavoli” per finire con il truck food in Piazza.
Un’offerta sicuramente sovrabbondante che però, non ha fatto registrare un ugual riscontro in termini di “qualità”.
Sicuramente il “rally” rappresenta una manifestazione di primaria importanza per la nostra città, con una storia ed una tradizione che devono essere sostenuti e con un potere attrattivo di appassionati e curiosi di tutto rilievo.
Positiva anche l’esperienza organizzata con la “Città dello sport” che sempre porta allegria attirando bambini e genitori in Prato Santa Caterina.
Bene anche “Capra e Cavoli” che è ritornata in centro con le stesse dinamiche che l'avevano vista nascere anche se l’evento non è stato supportato da un’adeguata campagna di comunicazione e promozione.
Gli eventi organizzati in città, infatti, dovrebbero sempre far registrare un aumento di visitatori e turisti e sarebbe bello che l’Amministrazione, in fase autorizzativa, reclamasse un piano di comunicazione adeguato alle proporzioni dell’evento.
Da quanto ci è stato possibile constatare, non si sono rilevati aumenti rispetto al solito e nonostante la grande quantità di eventi, l’indotto complessivo si è mantenuto su livelli standard.
Nota negativa invece per quanto riguarda il truck food, evento pluri-inflazionato, presente in ogni occasione, che tra rumori, odori e poca originalità, mal si adatta ad un contesto come Piazza Garibaldi.
Simili eventi in futuro dovrebbe essere quantomeno pensati in una location diversa fuori dalle mura del centro, in aree ed in contesti urbani più adeguati e meno impattanti.
Pensiamo quindi che sia divenuto necessario ed urgente riprendere le fila di un progetto già “in cantiere” e che è rappresentato dalla “Agenda condivisa degli eventi” che, sfruttando le moderne tecnologie, potrebbe garantire standard organizzativi più efficienti, interessanti sinergie e soprattutto una promozione coordinata delle iniziative cittadine.
Il Presidente
della delegazione comunale
Alberto Borriero
Il 01 dicembre
- 01-12-2022Le due verità
- 01-12-2022L’Isola dei Dubbiosi
- 01-12-2020PokeScuse
- 01-12-2019Lezione di Storia
- 01-12-2018El bar de Montecruz
- 01-12-2018La scorzeta del limon
- 01-12-2017Strada facendo
- 01-12-2017La rotonda del decennio
- 01-12-2016Cassola: la Provincia frena sull'iter per il nuovo centro commerciale in via Valsugana
- 01-12-2015La Cittadella…della Speranza
- 01-12-2013Independence Day
- 01-12-2013E' in arrivo il Suv sul binario n.1
- 01-12-2011E io mi faccio il red carpet
- 01-12-2011“No alle bombe sul diritto allo studio”
- 01-12-2011I resti di un capriolo nei bidoni della carta
- 01-12-2011“Non sarà la ZTL a ridurre l'occupazione”
- 01-12-2010Donazzan-bis: “Noi dalla parte di studenti e docenti in aula. Brava Gelmini”
- 01-12-2010I ladri fanno shopping in pieno centro
- 01-12-2009Giorgione Superstar su bassanonet
- 01-12-2009I Dolci Sapori di Natale