Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

La profezia di Tamara

La capogruppo consiliare della Lega Nord Tamara Bizzotto interviene sull'annunciato arrivo a Bassano di 15 nuovi richiedenti asilo, a seguito dell'accordo diretto tra un privato proprietario e la Prefettura

Pubblicato il 31-08-2016
Visto 5.411 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dunque, dov'eravamo rimasti? Ah, sì: all'annuncio del molto probabile arrivo a Bassano del Grappa di un gruppo di nuovi 15 richiedenti asilo, tutte donne con eventuali figli, presumibilmente africane. Il tutto grazie a un accordo diretto pubblico/privato che “bypassa” il Comune, il quale si trova a svolgere il ruolo di puro spettatore e di eventuale organizzatore di attività sociali per far passare il tempo ai nuovi ospiti della città: il proprietario di un edificio al civico 4 di via Ss. Trinità ha comunicato infatti alla Prefettura di Vicenza la disponibilità dell'immobile per ospitare un contingente di migranti. Lo stesso proprietario ha scelto la cooperativa che gestirà i suoi prossimi inquilini - la Cosep di Padova - e alla quale sarà locato l'edificio, e tutto il resto viene da sé.
Non vi è nulla di irregolare in tutto ciò: lo consente la normativa di legge sulle procedure di accoglienza, per la gioia della cooperativa che riceverà i fondi del governo previsti per l'assistenza ai richiedenti asilo e del proprietario della casa privata che riceverà puntualmente dalla cooperativa il canone mensile di affitto.
Per il sindaco Riccardo Poletto l'arrivo dei nuovi 15 aspiranti profughi farà raggiungere a Bassano la soglia del 2x1000 (2 migranti per ogni 1000 abitanti) prevista dal protocollo d'intesa in tema di accoglienza diffusa tra la Prefettura e i Comuni. Protocollo che tuttavia, come spiegato dal sindaco in conferenza stampa, non è stato ancora firmato dal Comune di Bassano del Grappa perché “da notizie della Prefettura il testo sarà ulteriormente rivisto”.

La capogruppo leghista in consiglio comunale a Bassano Tamara Bizzotto (foto: archivio Bassanonet)

Intanto, con una nota stampa trasmessa in redazione, sulla questione interviene la capogruppo consiliare della Lega Nord-Liga Veneta Tamara Bizzotto.
“La notizia dell'arrivo a Bassano di altri 15 clandestini/e - dichiara l'esponente leghista - non ci coglie impreparati: sapevamo che gli arrivi non avrebbero avuto e non avranno soluzioni di continuità. Il sindaco Poletto, con rassicuranti dichiarazioni pubbliche, annunciava a marzo che era sua intenzione firmare un protocollo d'intesa con la Prefettura in base al quale non si sarebbe superato il 2x1000 dei clandestini ospitati rispetto alla popolazione residente e cioè 85 migranti, dimenticandosi tra l'altro che a luglio dell'anno precedente si era già impegnato in consiglio comunale a limitare l'accoglienza entro l'ordine di grandezza già esistente in città (33 persone, poi ampiamente superato).”
“Abbiamo da subito contestato con una mozione la presa di posizione del sindaco - prosegue la Bizzotto - e la nostra affermazione “è realistico prevedere che ben presto il flusso ininterrotto di migranti provenienti dall'Africa e dalle rotte dell'est verrà sistematicamente e periodicamente aumentato” si è rivelata ancora una volta profetica.”
“Oggi - aggiunge la capogruppo della Lega Nord sempre riferendosi al sindaco - ci comunica che il protocollo di intesa non è stato ancora firmato ma che quel numero viene raggiunto con l'arrivo di questi/e 15. Ed ora? Poletto salirà sulle barricate per impedire l'arrivo di nuovi “richiedenti asilo”? Comincerà finalmente ad opporsi, anche se supponiamo molto timidamente, ai diktat della Prefettura? Si unirà alla protesta di altri sindaci, non della Lega, non del centrodestra ma di sinistra quale, ad esempio, il suo faro guida Variati?”
“In attesa di conoscere i numeri della successiva “infornata speculativa” di persone che rendono alle cooperative e a tutti i “buoni” di questo malandato Paese lauti finanziamenti statali - conclude Tamara Bizzotto -, esortiamo questa Amministrazione a cominciare ad indirizzare e a prestare attenzione nel settore sociale agli Italiani, novelli profughi a casa loro, senza più gli alibi utilizzati finora per nascondere l'assoluta incapacità e mancanza di iniziativa ed idee per governare l'assalto alla diligenza, ignorando che cosa ci riserverà il futuro.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.914 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.682 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.490 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 9.065 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.866 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.999 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.711 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.798 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.608 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.393 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.204 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.914 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.876 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.192 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.094 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.065 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.040 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.948 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.772 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.759 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili