Ultimora
22 Nov 2025 12:08
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
22 Nov 2025 10:01
Pmi italiane meglio delle tedesche, 'ma sparite grandi imprese'
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
22 Nov 2025 12:02
Addio a Ornella Vanoni, i racconti dai ricordi agli incontri
22 Nov 2025 11:49
++ Crosetto,per Ucraina piano duro.Alcuni punti inaccetabili ++
22 Nov 2025 11:19
Morandi saluta Vanoni sui social: "Ciao Ornella"
22 Nov 2025 11:33
Meloni: 'Italia con europei e Usa per una pace giusta in Ucraina'
22 Nov 2025 11:16
Ornella Vanoni: "La mia vita e' cambiata incontrando Gino Paoli"
22 Nov 2025 11:09
Incontro von der Leyen-Costa-Meloni ieri sull'Ucraina
Anche quest’anno i laureati di tutta Italia possono concorrere al Premio Etra, indetto dalla multiutility per valorizzare la ricerca in tema di tutela ambientale e salvaguardia del territorio. Il bando, rivolto a universitari provenienti da corsi di laurea magistrale e di dottorato, è pubblicato sul sito www.etraspa.it alla sezione “Download” all’interno dell’area “Notizie”.
Dal 2012 Etra promuove attraverso questa iniziativa lo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del ciclo idrico e dei rifiuti, e soluzioni per lo sfruttamento di energie alternative. Sono ammesse alla candidatura tesi inerenti a queste tematiche, discusse tra aprile 2013 e dicembre 2014.
«Lo scopo del concorso è dare evidenza a tesi sperimentali che siano coerenti con le attività svolte da Etra e presentino delle prospettive di applicazione concreta, facilitando la connessione tra il mondo universitario e le realtà lavorative presenti nel territorio - spiega Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -. Le precedenti edizioni hanno raccolto un’ampia partecipazione e portato in luce diverse idee interessanti».
Lo scorso anno il premio è stato assegnato a due tesi sulle energie rinnovabili e una menzione speciale è stata dedicata a un elaborato sui rifiuti speciali e pericolosi. Le vincitrici (tre donne) provenivano da facoltà differenti: biologia, astronomia, economia. Una dimostrazione di come la tematica ambientale tocchi in modo trasversale numerosi campi di studio e come le soluzioni ai problemi possano essere individuate grazie all’integrazione di diverse competenze e prospettive.
Il premio consiste in un riconoscimento in denaro di 4 mila euro. Gli elaborati saranno giudicati in base a rilevanza e originalità dell'argomento, analisi sul campo e applicabilità. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 15 marzo 2015. Per informazioni, scrivere a comunicazione@etraspa.it.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.093 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.756 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 7.311 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.054 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.606 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.093 volte




