Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
22 Oct 2025 09:24
Al Senato le comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo
22 Oct 2025 09:25
Meloni prepara il vertice Ue, nessuno arretra su Kiev
22 Oct 2025 08:48
Tre anni di governo Meloni, "la strada è tracciata e la percorreremo fino in fondo"
22 Oct 2025 08:40
Attesa per la pronuncia della Corte internazionale di giustizia sul blocco degli aiuti a Gaza
21 Oct 2025 19:04
Luisa Ranieri, eroina moderna ispirata a preside Caivano
21 Oct 2025 17:16
Tra i teenager più fumo elettronico, psicofarmaci e gioco
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
CambiAmo Rossano: “Una Rossano diversa si può realizzare”
Focus sulla lista civica in corsa alle amministrative di Rossano Veneto, con candidato sindaco Franco Marchiori. “Un programma per rispondere alla domanda: come dovrebbe essere Rossano per essere il tuo paese ideale?”
Pubblicato il 08-05-2013
Visto 5.850 volte
Elezioni comunali a Rossano Veneto. Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, trasmesso in redazione da Franco Marchiori, candidato sindaco per la lista “CambiAmo Rossano”:
COMUNICATO

Il candidato sindaco di "CambiAmo Rossano" Franco Marchiori con i candidati della sua lista
Lista Civica “CambiAmo Rossano”
“Un gruppo di persone nato nella società civile al di sopra e al di fuori delle logiche di partito”
Tra le liste che il 26 e 27 maggio concorreranno alle elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio Comunale di Rossano Veneto c’è “CambiAmo Rossano”, il cui candidato a sindaco è Franco Marchiori, conosciuto in paese come ideatore de “Il Grillo Pensante” e per la sua pubblicazione sulla storia di Rossano Veneto nel Ventennio Fascista.
“Ci tengo a ribadire che la nostra lista non è collegata ad alcun partito politico - afferma il candidato a sindaco -, le persone che la compongono sono espressione della società civile ed hanno elaborato un programma politico originale, frutto della sensibilità e delle specifiche competenze di ciascuno.”
“Vorrei sottolineare - continua Marchiori - come il nostro programma vuole essere la risposta ad una domanda che riteniamo fondamentale: come dovrebbe essere Rossano per essere il tuo paese ideale? Questo interrogativo, che ritengo per nulla banale o retorico, è stato il nostro punto di partenza: solo chi ha il coraggio di sognare una Rossano diversa la può realizzare!”
“Come ho già detto - spiega Franco Marchiori - ciascuno dei componenti della lista ha contribuito in base alle proprie esperienze lavorative ed interessi personali. Il capitolo delle attività produttive, del bilancio e del personale è in gran parte opera di Patrizia Bragagnolo, imprenditrice nonché rappresentante degli industriali rossanesi tra il 2008 ed il 2012. La parte sulle politiche territoriali, ambientali ed energetiche è stata curata da Stefano Marchiori, Mariano Agostinelli e Massimo Baggio, i primi due ingegneri che operano nel campo delle energie rinnovabili e il terzo dipendente dell’ufficio tecnico del Comune di Bassano.
Le nostre proposte per le politiche sociali sono state elaborate, oltre che dal sottoscritto, che da quasi quindici anni lavora nel mondo del sociale, da Stefania Alessi, medico ospedaliero, da Paola Lago, di professione impiegata ma presidentessa e anima dell’associazione “Culture Amiche” e da Giovanni Marangon, che collabora presso uno studio legale specializzato in diritto di famiglia.
Per il capitolo istruzione ci siamo avvalsi dell’esperienza di Debora Siviero, insegnante della scuola di infanzia di Rosà e attivamente impegnata nel Comitato Genitori di Rossano; mentre per la cultura, oltre al sottoscritto, hanno portato il loro significativo contributo Simone Bragagnolo, commerciante e regista dell’Associazione Teatrale di Rossano G&CO, e Beatrice Prai, già dottoressa in Filosofia e laureanda in Scienze Filosofiche, componente del prestigioso Coro Città di Piazzola.
Spero di aver incuriosito i rossanesi abbastanza da indurli a partecipare agli incontri che abbiamo organizzato per presentare la lista ed il programma, il prossimo incontro si svolgerà sabato 11 maggio alle ore 17:00 in Parco Sebellin. Venite a conoscerci di persona! Ci troverete, inoltre, nei gazebo che terremo in piazza a Rossano e Mottinello ogni domenica mattina, potremo così confrontare le nostre proposte con i vostri bisogni.”
“Entrando nello specifico del programma amministrativo ritengo utile citare alcuni punti che considero fondamentali. Abbiamo un progetto globale di riqualificazione del centro di Rossano, da attuarsi per steps successivi. Presteremo una particolare attenzione alla salvaguardia del territorio e alla tutela delle poche aree naturali residue, nonché al risparmio energetico sia per gli edifici comunali, che per quelli di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione, con possibilità di accedere ad agevolazioni, sotto forma di riduzioni dell’IMU. Per venire incontro alle esigenze dei nostri imprenditori proponiamo un’opera di semplificazione burocratica per la documentazione necessaria allo svolgimento delle attività produttive, una maggior informatizzazione delle procedure, la creazione di un’attiva collaborazione con le associazioni che supportano le start-up innovative e l’orientamento giovanile. Particolarmente stimolanti sono poi le proposte per rivitalizzare la vita sociale e culturale di Rossano, per dare una risposta alle esigenze dei giovani, degli anziani e più in generale delle famiglie. Villa Caffo diverrà finalmente il polo culturale del paese e in essa verrà aperto un Caffè Letterario, attività economica perfettamente compatibile e coerente con il contesto nel quale verrà inserita. Per i giovani, invece, intendiamo realizzare una sala prove, uno Skate Park e dei campetti polifunzionali liberamente fruibili, con l’obiettivo di stimolare la creatività e la libera aggregazione delle giovani generazioni.”
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”