Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
Dopo il sisma di oggi, Provincia al lavoro per il controllo di tutti gli immobili scolastici di proprietà. Precedenza riservata ad alcuni istituti di Vicenza e Bassano. Al “Piovene” di Vicenza caduti alcuni calcinacci. Domani lezioni regolari
Pubblicato il 29-05-2012
Visto 3.912 volte
Provincia al lavoro per il controllo di tutti gli istituti scolastici superiori e degli altri immobili di proprietà. Dopo la scossa di terremoto che questa mattina si è chiaramente percepita anche nel vicentino, l'assessore provinciale all'edilizia scolastica e al patrimonio Nereo Galvanin ha ordinato ai propri uffici la verifica degli immobili provinciali, con priorità agli istituti scolastici.
Si sono mobilitati i tecnici provinciali e quelli del Global Service, che per conto della Provincia si occupa della manutenzione ordinaria e del mantenimento degli edifici, il quale ha attivato lo specifico servizio di Pubblica Incolumità.
Una prima telefonata ricognitiva è stata fatta ai dirigenti scolastici di tutti gli istituti superiori, in modo da programmare i sopralluoghi dando la precedenza alle situazioni di criticità.

Villa Fanzolo, sede della direzione e della biblioteca del Liceo Brocchi a Bassano
Sono quindi stati verificati con priorità gli istituti della città capoluogo, ospitati in edifici storici e quindi da monitorare con maggiore attenzione, come il Lioy, il Pigafetta e il Piovene, dove era stata segnalata la caduta di calcinacci. Attualmente sono in corso uscite al Conservatorio Pedrollo, al Rossi e al Fogazzaro.
In provincia è stata data precedenza al alcuni istituti di Bassano del Grappa, ospitati anch'essi in edifici datati, agli istituti e al centro di formazione professionale di Arzignano, all'istituto Trissino e al Boccioni di Valdagno, per il monitoraggio di piccole crepe già esistenti.
I primi risultati sono rassicuranti: i calcinacci caduti, spiegano i tecnici, sono da considerare una conseguenza fisiologica dell'età degli edifici, perlopiù storici, ma non devono destare preoccupazione. Una ulteriore e più approfondita verifica merita invece l'aula disegno della succursale dei licei Lioy e Pigafetta a San Lorenzo, che presenta una crepa da tenere sotto controllo. Quest'ultima aula (solamente l'aula) rimarrà chiusa anche domani, mentre tutti gli edifici scolastici saranno aperti.
A titolo puramente precauzionale questa mattina sono state evacuate sia la succursale di San Lorenzo che il Fogazzaro di Vicenza, così come alle 14 il sindaco Variati ha invitato i ragazzi a lasciare tutti gli istituti scolastici della città, ma (salvi ulteriori eventi imprevisti) domani le lezioni riprenderanno con regolarità.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto