Ultimora
25 Jun 2022 12:05
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:52
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:26
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 11:15
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 08:43
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 08:38
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 13:36
Calcio donne: Azzurre verso Europei, domani le convocazioni
25 Jun 2022 13:37
MotoGp, in Olanda è Espargarò il più veloce nelle terze libere
25 Jun 2022 13:38
Pugilato: Signani perde in Francia titolo europeo dei Medi
25 Jun 2022 13:40
Phillips dal Leeds al City per 45 mlilioni
25 Jun 2022 13:13
Caldo record per altri 10 giorni, anche picchi 45 gradi
25 Jun 2022 13:20
Oslo: 2 morti in sparatorie, si indaga su terrorismo
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
Dopo il sisma di oggi, Provincia al lavoro per il controllo di tutti gli immobili scolastici di proprietà. Precedenza riservata ad alcuni istituti di Vicenza e Bassano. Al “Piovene” di Vicenza caduti alcuni calcinacci. Domani lezioni regolari
Pubblicato il 29-05-2012
Visto 3.005 volte
Provincia al lavoro per il controllo di tutti gli istituti scolastici superiori e degli altri immobili di proprietà. Dopo la scossa di terremoto che questa mattina si è chiaramente percepita anche nel vicentino, l'assessore provinciale all'edilizia scolastica e al patrimonio Nereo Galvanin ha ordinato ai propri uffici la verifica degli immobili provinciali, con priorità agli istituti scolastici.
Si sono mobilitati i tecnici provinciali e quelli del Global Service, che per conto della Provincia si occupa della manutenzione ordinaria e del mantenimento degli edifici, il quale ha attivato lo specifico servizio di Pubblica Incolumità.
Una prima telefonata ricognitiva è stata fatta ai dirigenti scolastici di tutti gli istituti superiori, in modo da programmare i sopralluoghi dando la precedenza alle situazioni di criticità.

Villa Fanzolo, sede della direzione e della biblioteca del Liceo Brocchi a Bassano
Sono quindi stati verificati con priorità gli istituti della città capoluogo, ospitati in edifici storici e quindi da monitorare con maggiore attenzione, come il Lioy, il Pigafetta e il Piovene, dove era stata segnalata la caduta di calcinacci. Attualmente sono in corso uscite al Conservatorio Pedrollo, al Rossi e al Fogazzaro.
In provincia è stata data precedenza al alcuni istituti di Bassano del Grappa, ospitati anch'essi in edifici datati, agli istituti e al centro di formazione professionale di Arzignano, all'istituto Trissino e al Boccioni di Valdagno, per il monitoraggio di piccole crepe già esistenti.
I primi risultati sono rassicuranti: i calcinacci caduti, spiegano i tecnici, sono da considerare una conseguenza fisiologica dell'età degli edifici, perlopiù storici, ma non devono destare preoccupazione. Una ulteriore e più approfondita verifica merita invece l'aula disegno della succursale dei licei Lioy e Pigafetta a San Lorenzo, che presenta una crepa da tenere sotto controllo. Quest'ultima aula (solamente l'aula) rimarrà chiusa anche domani, mentre tutti gli edifici scolastici saranno aperti.
A titolo puramente precauzionale questa mattina sono state evacuate sia la succursale di San Lorenzo che il Fogazzaro di Vicenza, così come alle 14 il sindaco Variati ha invitato i ragazzi a lasciare tutti gli istituti scolastici della città, ma (salvi ulteriori eventi imprevisti) domani le lezioni riprenderanno con regolarità.
Il 25 giugno
- 25-06-2020Just an Illusion
- 25-06-2019L'investiTura
- 25-06-2017Maltempo, allagamenti e frane
- 25-06-2015Ciak, si spara
- 25-06-2015Minorenni e già ladri attrezzati
- 25-06-2015Restauro Tempio Ossario, Ok del governo alla progettazione preliminare e definitiva
- 25-06-2014Bassano in 35mm
- 25-06-2013Il giretto a Bassano di Sharon Stone
- 25-06-2013Donazzan: “La sentenza contro Berlusconi è incredibile”
- 25-06-2013Etra, le bollette dell'acqua si pagano anche nei punti Lottomatica
- 25-06-2013A cena con Francesco
- 25-06-2012Quando la politica entra in ospedale
- 25-06-2011Manifestazione contro la sentenza ex Tricom: imbrattato di rosso il Tribunale
- 25-06-2011La Biblioteca rompe il ghiaccio
- 25-06-2011Cronaca e gossip del “Biblio Day”
- 25-06-2010Torna il grande cinema di Operaestate. 64 film in due mesi