Ultimora
20 Nov 2025 14:12
Alfa, non sarò a Sanremo, dopo due anni in tour mi prendo pausa
20 Nov 2025 13:50
Firmato accordo per soccorso aereo notturno a Venezia
20 Nov 2025 13:41
Sgominata banda dedita ai furti in appartamento nel Polesine
20 Nov 2025 12:40
Studenti vandali e genitori esigenti, conducenti bus esasperati
20 Nov 2025 12:21
Museo Correr a Venezia, 5 milioni per riallestimento primo piano
20 Nov 2025 12:15
'Io so' l'omaggio a Pier Paolo Pasolini con reading a Treviso
20 Nov 2025 14:34
Lady D in 'revenge dress' entra al Museo delle cere di Parigi
20 Nov 2025 13:56
Shalabayeva, l'appello bis conferma la condanna ai 5 imputati
20 Nov 2025 13:33
Nuova opera di Laika per il World children's day: 'Shame on you'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A.A.A. cestini cercasi
A Bassano un intero quartiere, preso d'assalto nei weekend per i parcheggi liberi, è privo di contenitori per la spazzatura. Gli abitanti chiedono i cestini al Comune: l'assessore propone ai residenti di “autogestirli” per tagliare i costi
Pubblicato il 22-01-2012
Visto 3.436 volte
E' proprio vero: ti accorgi delle piccole cose e delle mancanze della città solo quando ne hai bisogno. Alcuni giorni fa, stavo passeggiando con il mio cane. All'improvviso, in via della Pace, la cara bestiola ha “espletato” i suoi bisogni fisiologici sulla strada. Ho raccolto il “materiale”, l'ho racchiuso in un sacchetto di carta e ho cercato un cestino dove buttarlo. Ma per svolgere questa operazione ho impiegato quasi dieci minuti. In tutte le vie del quartiere non c'era l'ombra di un contenitore per la spazzatura. Il primo cestino utile, finalmente, l'ho trovato in Piazzale Cadorna.
E' così che mi sono accorto che tutta l'area di Bassano compresa tra via Colomba (retro Magazzini Bernardi, all'imbocco est del ponte nuovo) e via del Cristo non dispone di cestini in cui depositare i piccoli rifiuti.
Pensavo che si trattasse di un problema trascurabile, e evidenziato soltanto dalla mia temporanea necessità di smaltimento, ma mi sbagliavo.
Via Selenia, una delle "vie-parcheggio" prive di cestini per la spazzatura
Perché la stessa questione è stata sollevata dal dott. Mario Trisotto, residente in via Urania, intervenuto oggi in Sala Martinovich all'assemblea generale del quartiere “Centro Storico” di cui l'area in questione - secondo la suddivisione dei quartieri di Bassano - rappresenta la zona più a sud.
Il problema sta nel fatto che la frequentazione del quartiere non è limitata ai soli residenti, anzi.
L'intero stradario della zona, a ridosso di Piazzale Cadorna e quindi del centro (vie Colomba, Vecchia Colomba, Urania, Selenia, Febia, Aretusa, della Pace e della Concordia) è infatti dotato di un buon numero di parcheggi liberi a strisce bianche, eccezion fatta per il parcheggio a strisce blu di via Vecchia Colomba.
Per cui, come sottolinea Trisotto, “queste vie sono un parcheggio a cielo aperto, soprattutto nei fine settimana, e la gente, prima di salire in macchina, butta via quello che non serve.”
Risultato: cicche e scartoffie dappertutto. Da qui la richiesta, da parte del residente, di dotare anche questa zona di cestini per la spazzatura.
Ma la soluzione del problema, a sentire la risposta data in assemblea dall'assessore all'Ambiente Andrea Zonta, non è così semplice.
“Il problema non è il costo dei cestini, con 100 euro un cestino si compra e lo si installa - spiega l'assessore -. Il vero problema è il costo di gestione. Nel territorio del Comune di Bassano abbiamo oggi circa 800 cestini per la spazzatura, e per ogni intervento di raccolta delle immondizie dai cestini Etra ci chiede dall'1 ai 2 euro. Questa cifra va moltiplicatela per 800 cestini, e per tutto il periodo dell'anno, più le spese per lo smaltimento dei rifiuti. Per questi servizi, più gli spazzamenti delle strade, il Comune paga a Etra 660mila euro all'anno.”
Da qui la proposta dell'assessore Zonta al comitato di quartiere “Centro Storico” - analogamente a quanto già proposto ad altri quartieri - di trovare una soluzione alternativa: e cioè l'“autogestione” della raccolta dei rifiuti, una volta collocati i cestini laddove richiesto. Un'operazione che può essere svolta da gruppi organizzati di residenti o da associazioni volontarie, come gli alpini, disponibili a contribuire al servizio.
Non sappiamo, al momento, se e quando i contenitori saranno collocati nella zona interessata e se gli abitanti saranno disposti a sobbarcarsi l'eventuale gestione di una raccolta “fai da te”.
Tant'é: in tempi di crisi e di tagli, cambiano - o dovrebbero cambiare - anche i comportamenti. Intanto, per la prossima passeggiata col mio cane, me ne andrò da un'altra parte.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 16.004 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 12.107 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.726 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.016 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 16.004 volte




