Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
10 Sep 2025 19:44
10 Sep 2025 19:39
10 Sep 2025 18:39
10 Sep 2025 16:47
10 Sep 2025 16:44
10 Sep 2025 15:21
10 Sep 2025 21:18
10 Sep 2025 20:51
10 Sep 2025 20:42
10 Sep 2025 20:36
10 Sep 2025 20:24
10 Sep 2025 20:12
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 22-11-2011
Visto 2.436 volte
In occasione del prossimo ed ultimo appuntamento con la Stagione lirica di Bassano Opera Festival, che porterà al Palabassano la nuova produzione LI.VE - realizzata in collaborazione tra Bassano Opera Festival, Comune di Padova e Comune di Rovigo - la Scuola Media Vittorelli organizza una serata di guida all’ascolto a cura delle insegnati Rosa Ponso e Emanuela De Rossi.
Nel corso della serata verrà analizzata la complessa trama della Lucia di Lammermoor, la più famosa tra le opere serie di Donizetti, verrà approfondito il profilo del compositore Gaetano Donizetti, e il pubblico potrà ascoltare alcune tra le arie più significative dell’opera come la famosissima “scena della pazzia”, guidato dalle due docenti del Vittorelli.
Lucia di Lammermoor che sarà in scena al PalaBassano venerdì2 e domenica 4 dicembre
In Lucia di Lammermoor, sono presenti tutti gli elementi tipici del romanticismo: l’amore contrastato ed impossibile, le rivalità tra le famiglie, la separazione, il matrimonio forzato, la pazzia ed infine la morte, in un crescendo di eventi drammatici che si sviluppano in un’atmosfera tragica.
Su tutto domina la figura diafana di Lucia, che ha il suo vertice nella scena della follia, la più celebre di tutta la storia del melodramma.
In questa nuova e spettacolare produzione, regia, scene e costumi sono affidati a Stefano Poda, il mago prodigioso, come è stato definito, per il suo stile inconfondibile e visionario.
Per questa produzione ha creato un impianto scenico di forte impatto visivo e simbolico dove dominano la purezza dell’acqua e il rosso del sangue e dove le luci disegnano con grande potenza tutti i passaggi del dramma.
L’ingresso alla serata è gratuito fino ad esaurimento dei posti.
I biglietti per l’Opera sono in vendita presso l’Ufficio Operaestate di via vendramini, 35 a Bassano del Grappa tel. 0424 524212 - 519811