Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 03:17
++ Trump è in Malesia, prima tappa del tour asiatico ++
26 Oct 2025 00:13
F1: Norris in pole in Messico, la Ferrari con Leclerc in prima fila
25 Oct 2025 23:10
Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia
25 Oct 2025 23:06
Serie A: Primo gol di Vardy a Cremona, l'Atalanta sa solo pareggiare
25 Oct 2025 22:35
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo 4.0
25 Oct 2025 22:15
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo tra 3.9 e 4.4
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un male incurabile?
Il viaggio nelle cure possibili degli “Incontri senza censura” si conclude venerdì 7 ottobre con il professor Lucio Luzzatto
Pubblicato il 06-10-2011
Visto 3.106 volte
Si conclude venerdì 7 ottobre il "Viaggio nelle cure possibili", il palinsesto dedicato a scienza e ricerca collocato all’interno del cartellone culturale Incontri senza censura, la rassegna organizzata dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale. Ospite della serata in Largo Corona d’Italia è Lucio Luzzatto. Nel corso dell’appuntamento verrà presentato il suo libro Capire il cancro, edito da Rizzoli. Oncologo, Direttore scientifico dell’Istituto Toscano Tumori, docente di Ematologia, Oncologia e Genetica all’Università di Firenze, il professor Luzzatto ha lavorato in centri di studio e di cura di malattie del sangue e tumori Italia e all’estero e ha al suo attivo oltre trecento lavori pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali. La domanda che introdurrà l’incontro alla Bassanese è la seguente: “Come fa una cellula sana a trasformarsi in una cellula tumorale?”. L’argomento è complesso sul piano scientifico e anche sul piano emotivo, perché è grande la problematicità del rapporto medico-paziente nel decorso di questo tipo di malattia. Assieme a Luzzatto si cercherà di fare il punto sullo stato delle scoperte scientifiche e della ricerca di nuove terapie. Oggi sappiamo che il cancro è il risultato di mutazioni che avvengono nell’organismo già formato: è una malattia genetica delle cellule somatiche. Proprio dalla genetica, dunque, potranno venire le conoscenze necessarie per combattere fin dagli stadi iniziali i vari tipi di tumore, o per prevenirne l’insorgenza.
Con un linguaggio divulgativo alla portata di tutti Luzzatto spiegherà ai presenti come si formano i tumori, perché aumentano con l’avanzare dell’età, quanto influisce l’ereditarietà nel loro sviluppo e che influenza ha anche l’ambiente in cui viviamo. Si parlerà inoltre di prevenzione, di quanto siano importanti le terapie di sostegno e le componenti psicologiche e di assistenza al malato e ai suoi famigliari. L’incontro è moderato dal Direttore di Bassanonet Alessandro Tich. E’consigliata la prenotazione dei posti a sedere.
Lucio Luzzatto
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.395 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.395 volte
