Ultimora
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
31 Oct 2025 22:05
Sinner in semifinale a Parigi: 'Ma non penso al n.1'
31 Oct 2025 21:29
Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
31 Oct 2025 21:06
Spalletti non si accontenta: 'Pensiamo allo scudetto'
31 Oct 2025 20:52
Sinner batte Shelton 6-3 6-3 ed è in semifinale al Master di Parigi FOTO
31 Oct 2025 20:28
Gdf sequestra 1,2 miliardi in azioni della Davide Campari
31 Oct 2025 20:07
Legali: "L'inchiesta di Brescia non incide su Andrea Sempio"
 Laura Vicenzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le cellule della speranza
Inizia mercoledì 5 ottobre in Largo Corona d’Italia il viaggio delle cure possibili proposto dagli Incontri senza censura
Pubblicato il 04-10-2011
		Visto 2.248 volte
		
			Mercoledì 5 ottobre gli Incontri senza censura organizzati dalla libreria La Bassanese e dall’omonima associazione culturale propongono un nuovo itinerario dedicato all’approfondimento intitolato “Viaggio delle cure possibili”. Con i giornalisti di Panorama Gianluca Ferraris e Ilaria Molinari, autori del libro-inchiesta Le cellule della speranza edito da Sperling & Kupfer, si attiva in città un dibattito sulla salute, in questo appuntamento si tratta l’argomento delle cellule staminali. L’inchiesta giornalistica degli autori, vincitrice al concorso europeo EU Health Prize for Journalists, racconta le storie di chi si è affidato a medici e a multinazionali alla ricerca di una cura possibile e smaschera denunciandoli i millantatori di illusioni e di false speranze. Dicono gli autori: “Esiste uno spazio di tempo indefinito tra il momento in cui viene diagnosticata una malattia senza cura e la possibilità di una terapia. E’ in questo spazio che si inseriscono le speranze del paziente, il suo carico di dolore per la sensazione di una condanna ingiusta e la sua affannosa ricerca di una soluzione per sopravvivere”. Nel corso della serata, moderata da Marco Bernardi e arricchita dalla proiezione di video e dalle letture dal vivo di Anna Branciforti del Canzoniere Letterario, Ferraris e Molinari racconteranno ciò che hanno visto e ascoltato negli studi medici e nei centri che promettono cure miracolose, ambienti che hanno praticato fingendosi pazienti e con l’ausilio di telecamere nascoste, e illustreranno alcune dinamiche ricorrenti nel “mercato staminale” e nei cosiddetti viaggi della speranza. Dando spazio alle voci che i giornalisti hanno raccolto nel loro libro, e alle interviste a chi ha dedicato una vita allo studio delle staminali, si cercherà di dare un contributo a fare chiarezza sulle nuove frontiere della ricerca medica. Per la serata è consigliata la prenotazione dei posti a sedere, info in libreria o nel sito www.labassanese.com.
		
 
		Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.570 volte



