Ultimora
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
5 Nov 2025 11:59
I funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRETTA
5 Nov 2025 11:55
Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
5 Nov 2025 11:08
In Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali, per la Difesa +600%
La compagnia Città di Ebla, guidata dal regista Claudio Angelini, rappresenta una delle realtà più interessanti della ricerca italiana. Dopo l’indagine svolta sul corpo medico e sacrificale con il progetto “Pharmakos”, che ha prodotto cinque parti spettacolari e un libro fotografico, che verrà presentato venerdì 2 settembre allo ore 11 a Palazzo Bonaguro, il nuovo percorso della compagnia si è orientato su il racconto letterario, "The Dead”, racconto finale della raccolta “Gente di Dublino” di James Joyce che, dopo la versione andata in scena a Roma nell'ottobre 2010, si presenta a Bassano in un'ulteriore fase di evoluzione.
Il nucleo del progetto, riguarda la relazione tra alcuni nodi cruciali del racconto e l'utilizzo della fotografia in scena. Joyce mette a punto “The Dead” lontano dal suo paese di origine e le sue intenzioni sono legate alla riconciliazione e al ricordo. Una sorta di slow motion attualizzato, per un utilizzo in scena della tecnica fotografica assolutamente originale e sorprendente.
Per il secondo spettacolo in programma tornano puntuali all'appuntamento con B.motion una delle compagnie che ne hanno maggiormente accompagnato l'evoluzione in questi anni, Anagoor; e lo fanno portando a compimento il loro progetto su “Fortuny”. L’arte come tensione morale, la disperata difesa della memoria, la fragilità della bellezza in un Paese che sembra calpestarla impunemente, sono queste le linee guida del nuovo percorso teatrale della compagnia di Castelfranco Veneto.
Anagoor in Fortuny
Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949), andaluso di Granada e veneziano d’adozione, fu tintore di stoffe, alchimista, “stampatore di nuove generazioni di astri, pianeti, animali” nelle parole di D’Annunzio. La scena del conflitto è il ventre di una nave, l’interno di un palazzo, un museo, un’arca. L’adolescente che si scherma, come una crisalide, ma che ribolle sotto il cappuccio, è al centro di questa scena.
Da non perdere anche l’appuntamento con il critico Andrea Porcheddu, che intervista Ricci e Forte per la presentazione del libro "Macadamia Nut Brittle". Alle ore 18.00 a Palazzo Bonaguro.
Prevendita presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 – 0424 217811. Info anche 0424 217819 e sul sito www.operaestate.it
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.911 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




