Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Al via l’11^ edizione del Mercatino dei testi usati

Inizia sabato 25 giugno alla libreria La Bassanese la raccolta dei libri scolastici usati. Un riciclo etico che investe in cultura

Pubblicato il 22-06-2011
Visto 3.122 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 25 giugno inizia nei locali dell’Associazione culturale bassanese l’11^ edizione del Mercatino dei testi usati-sicuri proposta in collaborazione con le scuole del territorio. I primi 12 giorni saranno dedicati esclusivamente alla raccolta dei testi adottati e di corretta edizione (completi di fascicoli), da venerdì 8 luglio inizierà la distribuzione, la raccolta continuerà fino al 23 luglio per favorire anche gli studenti impegnati negli esami. L’idea di creare un mercatino professionale ha preso vita nel 2000, negli anni è stata riproposta con successo anche per la possibilità che offre di risparmiare il 50% sul prezzo dei testi e di guadagnare qualcosa dai libri destinati altrimenti a rimanere chiusi negli scaffali di casa. Dal 2009 la gestione del mercatino è coordinata assieme ai volontari dell’Associazione culturale Bassanese che utilizzerà la parte di competenza associativa per continuare a garantire la qualità degli Incontri senza censura, una sorta di autofinanziamento interno delle sue proposte culturali. Una preselezione professionale è a garanzia che i testi raccolti siano completi, aggiornati, in buone condizioni. Un database permette di rendere usufruibili i libri anche da parte di scuole diverse da quelle frequentate, in una copertura territoriale che va dalle scuole della Valbrenta sino a Cittadella e dagli istituti castellani sino a quelli di Breganze nell’asse est-ovest.
Sono già disponibili nel sito della libreria le liste 2011-2012 dei testi richiesti delle scuole di tutto il territorio ed è disponibile online anche l'elenco dei libri scolastici usati che possono essere ritirati, perché confermati nell’adozione. Durante l’ultimo mercatino lo staff ha raccolto libri da circa 1700 alunni e quasi 2500 famiglie sono riuscite a risparmiare sulla spesa scolastica. Nel dettaglio i testi vengono venduti alla metà del loro valore di mercato: la metà che rimane viene equamente suddivisa tra chi porta i testi e lo staff associazione/libreria che li controlla, li cataloga, li codifica e li propone con l’avvallo di corretta edizione, il reinvestimento è destinato alle attività culturali da proporre alla città. Nel sito della libreria www.labassanese.com le date e le scadenze del mercatino.

da Umbria Libri 2010 - Perugia (foto L. Vicenzi)


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.611 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.717 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.256 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.184 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.861 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.605 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.372 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.026 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.855 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.281 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.175 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.611 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.847 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.162 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.061 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.035 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.013 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.913 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.726 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.717 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili