Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

CSC Casa della Danza Spring edition

Residenze artistiche, presentazioni aperte al pubblico, formazione, e incontri. Sono le attività del CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, in versione spring.

Pubblicato il 25-02-2011
Visto 2.608 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Presentato nei giorni scorsi dall'Assessore allo Spettacolo Carlo Ferraro il fitto calendario di attività che propone per i prossimi mesi il Centro per la Scena Contemporanea, che dal 2010 è entrato a far parte dell’EDN, l’European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza.
Negli spazi del CSC Garage Nardini e della Chiesa di San Bonaventura, avranno luogo 12 residenze per coreografi nazionali e internazionali attivi nella scena della danza contemporanea di più continenti. Gli artisti ospiti a Bassano del Grappa entrano dunque in contatto con la realtà locale, con la comunità e con gli spazi urbani: conducono workshop, presentano i loro progetti in divenire al pubblico e si aprono al dialogo con la città.
La casa della danza diventa luogo di incontro, conoscenza e scambio di linguaggi coreografici, di diversi approcci al processo creativo, delle diverse necessità che generano idee e progettualità artistiche. La residenza in atto in questo momento è quella di Mari Matre Larsen (Norvegia) e Kasper Daugaard Poulsen (Danimarca) seguiranno Elena Giannotti 7/18 marzo (Italia/Irlanda) Marisa Godoy (Svizzera) 18-31 marzo, Giuliana Urciuoli (Italia) 10-17 aprile Silvia Gribaudi (italia) 17-29 aprile nello stesso periodo anche Alessandro Sciarroni (italia) e poi Chiara Frigo (Italia) 1-10 maggio, Lea Martini (Germania/Olanda) e Diego Agullò (Spagna) 13-31 maggio, Nora Chipaumire (Zimbabwe) 1-15 giugno e nello stesso periodo anche i veneti Marco D’Agostin, Francesca Foscarini e Giorgia Nardin per concludere con Sharon Fridman (Spagna) e Silvia Gribaudi (Italia) 20-30 giugno.

Un momento formativo al CSC Garage Nardini

Al termine del periodo di residenza i coreografi ospiti del CSC si aprono al dialogo con il pubblico
presentando il frutto della loro ricerca e rendendosi disponibili alla discussione e al confronto con gli spettatori. Alle presentazioni delle opere coreografiche seguono momenti di dialogo con gli autori e gli interpreti, una preziosa occasione per sperimentare la comunicabilità delle creazioni, per poter porre delle domande e rispondere a questioni che investono la dimensione
artistica ma spesso anche sociale, culturale e politica delle creazioni di danza contemporanea.
Di seguito il Calendario delle presentazioni al pubblico che si terranno al CSC Garage Nardini alle ore 21.00: 18 febbraio Mari Matre Larsen e Kasper Daugaard Poulsen 17 marzo Elena Giannotti (Italia/Irlanda) 29 marzo Marisa Godoy 9 maggio Chiara Frigo 28 maggio Lea Martini e Diego Agullò 14 giugno Nora Chipaumire 29 giugno Sharon Fridman e Silvia Gribaudi
Altra tematica fondamentale che si sviluppa nel progetto è quello della formazione, il CSC propone infatti, a partire dalla prima residenza di gennaio, un percorso di ricerca professionale per coreografi e danzautori. Il progetto si articola per tutto l’anno in appuntamenti mensili, al sabato e alla domenica, durante i quali i partecipanti possono incontrare, conoscere e sperimentare il processo creativo dei danz’autori attivi nella scena internazionale e in residenza a Bassano. La partecipazione ai workshop viene offerta gratuitamente.
Tra le altre iniziative il CSC ha commissionato alla danzatrice Silvia Gribaudi un progetto coreografico con interpreti over 60, proseguendo la collaborazione attivata nel 2010 con il Centro Diurno Anziani; e al coreografo Alessandro Sciarroni un progetto per teenager della città.
Gli spazi del Museo diventeranno palcoscenico naturale anche per le performance e installazioni
realizzate da Tiziana Bolfe, Marco D’Agostin, Francesca Foscarini, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, tutti in dialogo con le opere di Canova. Con loro numerosi giovani danzatori guidati da coreografi ed insegnanti attivi nel territorio, grazie ad una collaborazione con NOLIMITA-CTIONS, un’innovativa rete di insegnanti di danza contemporanea che si sono uniti per promuovere la crescita e il dialogo tra le diverse realtà di provenienza.

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 10.131 volte

    2

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 9.926 volte

    3

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 9.856 volte

    4

    Attualità

    27-06-2025

    Tuttisanti

    Visto 9.147 volte

    5

    Attualità

    27-06-2025

    Bretelle d’Italia

    Visto 8.863 volte

    6

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 8.564 volte

    7

    Politica

    01-07-2025

    Un Mar di cose

    Visto 8.434 volte

    8

    Attualità

    02-07-2025

    Parata di stelle

    Visto 5.652 volte

    9

    Attualità

    02-07-2025

    Come ti Park

    Visto 5.529 volte

    10

    Attualità

    02-07-2025

    Griglia di partenza

    Visto 5.366 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.286 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.870 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.833 volte

    4

    Politica

    04-06-2025

    La Pedemontata

    Visto 10.895 volte

    5

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.480 volte

    6

    Cronaca

    06-06-2025

    Pascoli...movimentati

    Visto 10.407 volte

    7

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.405 volte

    8

    Politica

    05-06-2025

    Fratellini d’Italia

    Visto 10.341 volte

    9

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.341 volte

    10

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.333 volte