Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
30 Apr 2025 21:50
Inferno di fiamme a Gerusalemme, è emergenza nazionale
Redazione
Bassanonet.it
La videodanza internazionale al CSC Garage Nardini
Martedì 9 novembre alle ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini di Bassano torna l’appuntamento con il progetto Video Dance, una selezione delle migliori e interessanti opere di videodanza
Pubblicato il 08-11-2010
Visto 3.299 volte
Il progetto, ideato dalla curatrice Gitta Wigro e promosso dal CSC Casa della danza del Comune di Bassano, Associazione Cantieri Ravenna, Amat e AnticorpiXL Network per la Giovane Danza d’Autore, si propone di promuovere la video arte nella danza contemporanea coinvolgendo artisti, curatori ed esperti del settore in una ricerca intensiva sulle applicazioni della videodanza creata per i film. In programma quindi la presentazione di una vera e propria rassegna di opere che uniscono l’espressione della video arte con quella della coreografia d’autore, ma anche un work shop per coreografi e video artisti del territorio che, con la guida di due esperte internazionali del settore: Gitta Wigro e Lucy Cash, saranno impegnati in un programma di formazione dedicato proprio alla video danza.
“Un progetto che ha una sua continuità e un pubblico sempre più attento” spiega l’Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Carlo Ferraro – e che rientra nella progettazione più ampia e articolata del CSC Casa della danza, il progetto nato da Operaestate e che è entrato a far parte del network europeo EDN: European DanceHouse Network, dove Bassano rappresenta orgogliosamente l’Italia. Una programmazione che, promuovendo i linguaggi più contemporanei nelle varie arti dello spettacolo, ha contribuito sia all’affermazione di molti giovani artisti del territorio e sia alla crescita di un pubblico preparato e consapevole”.
Daydreams And Nightmares, è il titolo della rassegna di quest’anno, tutta incentrata sulle tematiche legate al sogno e alla sospensione della realtà. Ad esempio, il lavoro coraggioso di Liz Aggiss e Billy Cowie: “Motion Control” (UK), rappresenta gli effetti dell’insonnia in una mente stanca ma molto creativa. “Aston Gorilla” (UK), attraverso l’articolato vocabolario del coreografo Hofesh Schechter, compone i sogni minacciosi di un giovane ragazzo. Il danzatore di “Shake off” (NL) è intrappolato in un ambiente onirico e familiare che muta velocemente ad ogni istante, mentre l’artista emergente Rimas Sakalauskas in “Synchronisation” (LT), ripropone immagini legate ai luoghi della sua infanzia e scopre con sorpresa oggetti solidi e familiari andare alla deriva. La creatività del sogno – la facilità con cui si possono sospendere le regole e crearne momentaneamente di nuove - è presente in tutti i film ; tutti viaggi fantastici in territori insoliti.

fotogramma di uno dei corti che andranno in scena
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione allo 0424 217819
Programma
Derr iere Elle (12’41’’, Belgio, 2009)
di Ishrann Sigidijan, Thomas Turine, Natalia Sardi, Laida Aldaz
Boy (4’30’’, Regno Unito, 1995)
di Peter Anderson coreografie di Rosemary Lee
Shake Off (9’, Olanda, 2007)
di Hans Beenhakker
Mar isa (3’, Spagna 2009)
diretto da Nacho Vigalondo
Sync hron isat ion (8’, Lituania, 2009)
di Rimas Sakalauska
Danse Macabre (8’ 30’’, Canada, 2008)
di Pedro Pires, coreografia Annebruce Falconer, concept di Robert Lepage.
Aston Gor illa (5’59’’, Regno Unito, 2009)
di Thomas Browne, coreografie di Hofesh Shechter
Mot ion Control (8’30’’, Regno Unito, 2001)
di Billy Cowie e Liz Aggiss
Il 01 maggio
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole