Ultimora
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 14:16
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
5 Nov 2025 13:50
Arrestato Al-Masri, è accusato di tortura
5 Nov 2025 12:05
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
5 Nov 2025 12:46
Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento del 5,78%
5 Nov 2025 12:38
Vendita San Siro, la Procura indaga per turbativa d'asta
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
Apertura in grande stile per la sezione danza di Operaestate Festival Veneto, che sfodera una delle sue carte vincenti e mette in campo le étoiles e i solisti dell’Hamburg Ballet . Tre ottimi motivi per non perdersi un evento davvero unico: la possibilità di vedere in azione i migliori elementi di una delle compagnie più quotate a livello internazionale; pezzi di storia della danza firmati da John Neumeier, tra i massimi coreografi del balletto mondiale nonché direttore da oltre trent’anni della compagnia che rappresenta perfettamente il suo stile; infine la presenza di tre star emergenti della scena coreutica come Silvia Azzoni e i gemelli Jiri e Otto Bubenicek.
Ritenuto un maestro del balletto drammatico, Neumeier ha saputo innovare la tradizione del dance drama distinguendosi per la sapientia coreografica, che rivela una singolare padronanza del fraseggio classico-moderno, e la propensione a dare allo spettacolo coreutico un’impronta fortemente teatrale. Un’impronta che sarà possibile rintracciare anche in alcune delle sue celebri coreografie presentate a Bassano: “III Sinfonia di Gustav Mahler” (passo a due dall’ultimo movimento What Love Tells Me), “Nocturnes” su musica di Chopin, “La Sirenetta” passo a due su musica di Lera Auerback e “La Dame Aux Camélias” passo a due su musica di Chopin.
Interpreti della serata straordinari danzatori come Carolina Agüero, Dario Franconi, Yaroslav Ivanenko e Alexandre Ryabko, ma soprattutto Silvia Azzoni, vincitrice del Premio Internazionale Benois de la Danse come migliore interprete femminile e i gemelli Otto e Jiri Bubenicek, quest’ultimo Principal al Dresden Sempre Opera Ballet nonché coreografo promettente, con due sue creazioni in programma anche per il Gran Galà bassanese.
Silvia Azzoni
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.914 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.654 volte




