Ultimora
4 Jul 2025 15:12
Camion si ribalta, frattaglie animali 'invadono' la strada
4 Jul 2025 14:45
Operato a Negrar bambino palestinese ferito da una bomba a Gaza
4 Jul 2025 14:07
Monitoraggio di Legambiente ai laghi del Veneto, tutti promossi
4 Jul 2025 12:15
Incontro Nordio-Patriarca di Venezia su situazione carceri
4 Jul 2025 12:14
Operaio cade da macchinario, è grave ma non in pericolo di vita
4 Jul 2025 10:35
La Grazia, il nuovo film di Sorrentino apre la Mostra di Venezia
4 Jul 2025 14:55
Sis118, aumentati gli arresti cardiaci sulle spiagge per il caldo
4 Jul 2025 14:41
Fonte, 'Hamas darà risposta ufficiale ai mediatori questa sera'
4 Jul 2025 14:34
Esplosione ad un distributore a Roma, paura e oltre 30 feriti - LIVE
4 Jul 2025 14:10
Manager Transneft cade dalla finestra di casa a Mosca, 'suicidio'
4 Jul 2025 14:03
Alla scoperta di Happy face, Sara - La donna nell’ombra e Majoneze
Apertura in grande stile per la sezione danza di Operaestate Festival Veneto, che sfodera una delle sue carte vincenti e mette in campo le étoiles e i solisti dell’Hamburg Ballet . Tre ottimi motivi per non perdersi un evento davvero unico: la possibilità di vedere in azione i migliori elementi di una delle compagnie più quotate a livello internazionale; pezzi di storia della danza firmati da John Neumeier, tra i massimi coreografi del balletto mondiale nonché direttore da oltre trent’anni della compagnia che rappresenta perfettamente il suo stile; infine la presenza di tre star emergenti della scena coreutica come Silvia Azzoni e i gemelli Jiri e Otto Bubenicek.
Ritenuto un maestro del balletto drammatico, Neumeier ha saputo innovare la tradizione del dance drama distinguendosi per la sapientia coreografica, che rivela una singolare padronanza del fraseggio classico-moderno, e la propensione a dare allo spettacolo coreutico un’impronta fortemente teatrale. Un’impronta che sarà possibile rintracciare anche in alcune delle sue celebri coreografie presentate a Bassano: “III Sinfonia di Gustav Mahler” (passo a due dall’ultimo movimento What Love Tells Me), “Nocturnes” su musica di Chopin, “La Sirenetta” passo a due su musica di Lera Auerback e “La Dame Aux Camélias” passo a due su musica di Chopin.
Interpreti della serata straordinari danzatori come Carolina Agüero, Dario Franconi, Yaroslav Ivanenko e Alexandre Ryabko, ma soprattutto Silvia Azzoni, vincitrice del Premio Internazionale Benois de la Danse come migliore interprete femminile e i gemelli Otto e Jiri Bubenicek, quest’ultimo Principal al Dresden Sempre Opera Ballet nonché coreografo promettente, con due sue creazioni in programma anche per il Gran Galà bassanese.

Silvia Azzoni
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”