Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
I bassanesi si preparano per un Sabato niente male. Tre almeno gli appuntamenti succulenti che offrono i locali più importanti del territorio.
Allo Shindy approda il rock dei friulani Tre Allegri Ragazzi Morti, che hanno appena dato alle stampe “Primitivi del Futuro”, sesto album ufficiale dalle inaspettate venature in levare: la critica e il pubblico hanno già risposto alla grande. I Tre Allegri si formano nel 1994 a Pordenone da un'urgenza espressiva di Davide Toffolo, che oltre ad essere chitarrista, cantante e compositore della band, è anche un popolare autore di fumetti. Con la matita o col plettro, Toffolo è un creatore di suggestioni. Al suo fianco Luca Masseroni alla batteria ed Enrico Molteni al basso. Noti per aver scelto di non mostrare la propria immagine privata, i Tre si rappresentano spesso a fumetti o celati dietro ad una maschera da teschio. Passo importante per tutto il movimento underground italiano è la nascita ad opera loro, nel 2000, de La Tempesta Dischi, etichetta discografica indipendente (anche se preferiscono definirla collettivo d'artisti) che si afferma presto tra le migliori realtà produttive del belpaese. Dopo più di mille concerti sul territorio italiano e qualche esperienza europea e intercontinentale, Davide, Luca ed Enrico tornano a calcare i palchi con “Primitivi del Futuro Tour”.
Ad una dozzina di chilometri va invece in scena il live turbolento dei The Subs, appuntamento Trash-dance del mese al Vinile di Rosà. Dopo aver prodotto qualche bomba della dance underground - You Make Me Spill, Fuck That Shit, Substracktion - negli anni passati, i “beatbastards” belgi hanno colpito duro nel 2008 con Kiss My Trance, un singolo punktrancejuggernaut, diventato subito una hit. La traccia, una mezza presa in giro del genere, diventa un un grande successo crossover, riempie charts commerciali e dj-lists, terrorizza le radio e incendia le piste. La band ricevette le lodi di big come Boysnoize, Philippe Zdar (Cassius), Laurent Garnier e Tiësto. Ora i The Subs sono nel business, quello vero. Jeroen De Pessemier aka Papillon, cresciuto con la dance anni 90 di Daft Punk, Chemical Borthers e Underworld è il cantante e compositore del gruppo. Wiebe Loccufier aka Tonic è il dj/compositore, oltre ad essere noto per far parte del duo Starski & Tonic, eredi sucessori di 2 Many Djs e The Glimmers come resident del Culture Club di Ghent. Stefan Bracke aka L'Enterpreteur è l'altro dj dei The Subs e il frontman della band raverock Foxylane. Hanno affascinato il pubblico con un live show unico e soprattutto suonato. Nel 2008 pubblicano Subculture: l'album della consacrazione, attraversato da una vena dance intensa e malinconica.

I Tre Allegri Ragazzi Morti.
Il terzo palcoscenico in fiamme sarà quello dello Yourban, che Sabato ospiterà l'Aut Party. I bassanesi Esh e Ackeejuice, presenze fisse dell'evento, scalderanno la pista per il veneziano dj Spiller, tra i primi ad esportare il made in Italy fuori dai confini. Attivo fin da giovanissimo come dj nell'ambiente house italiano, debutta ufficialmente del 1997 incidendo assieme a Tommy Vee sotto lo pseudonimo di "Laguna" il suo primo disco, Spiller from Rio", su Azuli UK. Ma la fama arriva nel '99 quando esce "Mighty Miami EP" contenente anche una versione instrumental di "Groove-jet (If This Ain't Love)". L'indimenticata versione vocale della canzone, cantata da Sophie Ellis-Bextor, raggiunge il primo posto delle classifiche di numerosi paesi diventando il più importante successo dance dell'anno e vendendo circa due milioni di copie. Spiller decide, nel 2003, di prendere controllo della sua attività fondando l'etichetta discografica Nano Records, con sede a Venezia. Le collaborazioni con altri artisti ed etichette indipendenti non sono mancate: di recente il remix degli Usless Wooden Toys, "Teen Drive In" per La Valigetta Dischi è già diventato il tormentone per la prossima estate e l'uscita dell'album Altro Disco, con La Tempesta (non a caso...) e Sangue Disken, raccoglie i migliori remixer della scena italiana.
Un vero e proprio imbarazzo della scelta che ci costringe a schiodarci dai divani, dalla tv e dalle patatine e scaraventarci immediatamente in pista.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto