Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Incontro con Marco Archetti

Il giovane scrittore bresciano si presenta ad AsoloLibri

Pubblicato il 08-06-2009
Visto 3.996 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si è svolto all’aperto nella piazza di Asolo l’incontro con Marco Archetti, il tempo questa volta clemente dopo i disastri di questi giorni, come ha ricordato lo stesso scrittore. Presentato ed introdotto magistralmente dalle letture e dai commenti dei ragazzi dell’Istituto Cavanis di Possagno “Liceo Canova”, Archetti si è subito immerso nelle atmosfere dei suoi libri dove spesso tra gags umoristiche e passi comici racconta in realtà conflitti profondi, ambivalenze che caratterizzano l’esistenza, partiture in contrappunto delle quali l’emblema per lui è stata ed è Cuba “una città mutilata, sfinita, puzzolente, spettrale e stupenda”. Nella sua ultima pubblicazione “Anche gli asini volano alto” edita da Feltrinelli, Archetti ha raccontato la storia di una crisi, di un cambiamento che rivela la possibilità sempre presente di diventare altro da sè e l’ha fatto “divertendosi e facendosi anche trarre in inganno dai personaggi che a tratti camminavano da soli”. Lo scrittore ha parlato a ruota libera del suo amore sconfinato per la scrittura, il cinema, i viaggi, aspetti e tematiche che si possono rintracciare facilmente nei suoi libri pur così diversi l’uno dall’altro. La scelta di non “riproporre”, di non essere “del tutto riconoscibile e prevedibile” è fatta intenzionalmente dallo scrittore che rifugge, anche nelle sue letture, i libri seriali di certi autori e che ha affermato “... se non avessi qualche cosa di nuovo da dire, da scrivere, non prenderei in giro i lettori, non scriverei”. Archetti racconta storie a frammenti di vite in continua fuga dagli schemi, dai doveri, dalla formalità, lo fa in modo un po’ “teppistico” come ama dire lui, col desiderio di divertirsi mentre scrive, e il successo dei suoi libri indica che a divertirsi sono anche i lettori.

Marco Archetti

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.326 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.571 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.180 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.065 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.775 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.260 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 8.011 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 5.174 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.786 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.205 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.133 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.326 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.801 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.090 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.996 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.960 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.956 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.875 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.651 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.571 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili