Ultimora
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 12:42
AI e chirurgia toracica, alleanza Università di Padova-Ests
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
13 Nov 2025 17:27
Gli Stati Uniti dicono addio al penny, coniati gli ultimi a Filadelfia
13 Nov 2025 17:27
Spiava Alex Britti in casa, la sua ex condannata a Roma
13 Nov 2025 16:42
La scomparsa del giudice Adinolfi resta ancora un giallo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Circolo Culturale Sardegna Nostra
Un pezzetto di terra sarda anche ai piedi del Grappa
Pubblicato il 27-04-2009
Visto 4.616 volte
Un Circolo tra i più antichi, si trova a Romano d’Ezzelino una delle numerosissime associazioni di emigrati sardi disseminate in tutta Italia e all’estero. Il Circolo Culturale Sardegna Nostra ha sempre svolto molte attività tutte basate sul volontariato dei soci riuscendo negli anni a coinvolgere i sardi emigrati alla ricerca di un lavoro ed integratisi nella nuova struttura sociale ad imbastire relazioni e iniziative di collaborazione con i vari paesi d’adozione. Il programma annuale dell’associazione bassanese si propone di creare occasioni di conoscenza e di scambio di natura artistica, culturale, turistica e gastronomica tra i paesi del circondario bassanese con quelli della Sardegna. Gli associati operano nella convinzione che per fare cultura ed integrazione senza perdere il senso delle proprie radici e tradizioni sia necessario proporre semplici attività, iniziative che favoriscano la conoscenza e il contatto fra le varie comunità della bella Italia.
Anno di costituzione: 1981
foto di L. Vicenzi
Ambito di intervento: attività culturali, folklore, scambi socio-culturali
Presidente: Giovanni Denti
Comitato direttivo: Ignazio Casula (vicepres.), Duilio Fadda (segretario), Pina Tanda (vicesegretaria), Pietrino Casu (tesoriere), Gianni Piludu (delegato alle Pubbliche Relazioni)
Obiettivi: integrazione dei sardi nel territorio; gemellaggi e scambi culturali con altri circoli e associazioni
Attività: organizzazione di attività atte a far conoscere costumi e culture diverse, iniziative sardo-venete
strutture disponibili: sede associativa in condivisione con altri gruppi
Iscrizione: compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.848 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.653 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.797 volte





