Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

È di scena B.Motion Teatro

Da giovedì 25 al 28 agosto, su il sipario per la sezione di Operaestate Festival dedicata al contemporaneo

Pubblicato il 24-08-2022
Visto 5.096 volte

Da giovedì 25 al 28 agosto, B.Motion la sezione di Operaestate Festival dedicata al contemporaneo parlerà il linguaggio del teatro. Anche B.Motion Teatro come l’intera rassegna indagherà il tema delle “Relazioni”, e lo farà affidandosi alla ricerca di artisti e compagnie del teatro d’innovazione italiano ed europeo. Prosegue con il programma 2022 anche l’impegno diretto al sostegno e alla promozione delle compagnie emergenti e dei linguaggi più legati alla contemporaneità, che prevede l’esibizione di compagnie selezionate con le reti partecipate Scenario e In-Box, dedicate a far emergere le esperienze più interessanti della nuova scena nazionale.
In apertura, giovedì 25 alle ore 18.30 nello Spazio Corona d’Italia è in cartellone Eutopia, il nuovo progetto degli svizzeri di Trickster-p che, coniugando performance, installazione e gioco da tavolo, mette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici (in replica in diversi orari fino al 28 agosto). Anche Ma Biche et Mon Lapin, del collettivo francese AÏE AÏE AÏE, in scena al Ridotto del Teatro Remondini il 27 e il 28 agosto alle ore 19.45, è uno spettacolo da tavolo, dove coppie si riuniscono e si sciolgono in un balletto di oggetti manipolati in un gioco di illusioni, delusioni, amori.
Sul fronte dell’analisi sociale, giovedì 25 Quotidiana.com proporrà al Teatro Remondini alle ore 20.30 A casa, bambola!, primo episodio di una trilogia in cui la compagnia si concentra sulla condizione femminile a partire dal celebre Casa di bambola di Ibsen. Venerdì 26, alle ore 20.30 al Teatro Remondini, Piccola Compagnia della Magnolia, con Favola, intreccerà teatro d'attore e video-art concentrandosi sul sogno di un’utopia e la necessità di rivolta.

da Eutopia, di Trickster-p (foto di Giulia lenzi)

MAT-Movimenti Artistici Trasversali, nuovo progetto teatrale nato dallo storico Teatro del Carretto, in Miele, di Jonathan Bertolai, sabato 28 alle ore 20.30 al Teatro Remondini rifletterà sul percorso imposto dai nostri tempi alle nuove generazioni, sull'alterazione del senso critico e sul libero arbitrio. La compagnia Sotterraneo, la sera di domenica 28, sempre al Remondini, porterà in scena L'Angelo della Storia, dove passerà in rassegna una collezione di aneddoti storici in cui persone compiono gesti irrazionali, ma al tempo stesso capaci di rappresentare intere epoche, una specie di “mappa del paradosso” come strumento per ripensare la Storia.
Dall’ultimo Premio Scenario, arrivano in città due segnalazioni speciali: Caterina Marino che in Still Alive proporrà al pubblico con ironia un racconto di debolezza personale e collettiva, affrontando il tema della funzione originaria del teatro come strumento per superare la fatica dell'esistere; inoltre i performer di Baladam B-side, in Surrealismo capitalista illustreranno una sorta di vademecum umoristico a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” (rispettivamente sabato 27 e domenica 28 agosto, in Sala Da Ponte alle ore 22).
Dalla rete Inbox, giovedì 25 in Sala Da Ponte alle ore 22 sarà di scena lo spettacolo vincitore della selezione 2022: Questa splendida non belligeranza, di Marco Ceccotti: una “commedia moderata sul devastante quieto vivere” in cui vanno in scena i drammi della famiglia moderna.
In connessione con i temi ambientali, OHT-Office for a Human Theatre venerdì 26 nel Chiostro del Museo civico alle ore 19 si confronterà con un classico della letteratura occidentale Frankenstein o il moderno Prometeo e con il mito che racconta, alla cui origine c’è l’eruzione di un vulcano che agli inizi dell’800 provocò un’anomalia climatica spaventosa; Elisabetta Granara, con il Gruppo Teatro Campestre, domenica 28 ai Giardini Parolini (alle ore 18) inviterà il pubblico a Infestare, ispirata alla fiaba di Fiordirovo dei Fratelli Grimm, si tratta della terza tappa di un percorso teatrale che abiterà il Giardino e farà riflettere sul tema del rapporto tra l'uomo e l'incolto.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma: www.operaestate.it.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinElena PavanRoberto CiambettiFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 18.980 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.345 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.259 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.737 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.411 volte

8

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 4.722 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 4.023 volte

10

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.745 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.815 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.533 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.798 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.365 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 18.980 volte

7

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.345 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.932 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.259 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.218 volte