Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Amore, ancòra

Su il sipario, domenica 17 luglio, per la sezione dedicata al teatro di Operaestate Festival al Castello degli Ezzelini con Venere e Adone di Roberto Latini

Pubblicato il 18-07-2022
Visto 4.651 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Su il sipario, metaforicamente parlando, domenica 17 luglio, per la sezione “Teatro” di Operaestate Festival al Castello degli Ezzelini con il primo spettacolo della programmazione 2022, intitolato: Venere e Adone: siamo della stessa mancanza di cui son fatti i sogni.
Sul palco della corte medioevale, Roberto Latini, protagonista e autore dell’opera teatrale per la Compagnia Lombardi-Tiezzi, è apparso dal buio indossando una struttura con ali da Amore bruciate, ali di Icaro dal sogno infranto. Il mito di Ovidio che racconta di passione, di caccia, di morte e di rinascita, è stato il tema conduttore della rappresentazione, con le sue variazioni che si sono succedute anticipate da titoli luminosi ricamati a luce laser sulle mura antiche.
Il primo titolo è stato “amore”, ma la prima parola pronunciata sul palcoscenico, arrochita e amplificata dagli effetti sonori che Latini imprime con tecnica e strumentazioni alla sua voce, è stata “lacrime”. Un amore che dall’alba dei tempi, nonostante scorra in terra e in cielo trasportato da fiumi di parole, nonostante letteratura e arte ci provino da millenni, non si sa dire, ancora. Ripete “ancòra” e “ancòra” come un mantra senza potersi fermare la creatura sul palco. “Il sogno di respirare un desiderio”, “il pianto di una nuvola di cigni”: in scena c’è il sogno del tutto umano di benedire/bene-dire un sentimento di valore che opera ladrocini, che tende trappole, che “sa inventare la gelosia”.

Roberto Latini al Castello degli Ezzelini

Amore sulla scena è vecchio e stanco, il suo arco è diventato bastone che lo aiuta a camminare, ma poi d’improvviso imbraccia ancora lo strumento di guerra e scaglia con forza le sue frecce. Alla figura del cinghiale che appartiene al mito è dedicato un altro capitolo, anticipato da fumo di scena che mima l’arrivo del sogno. A parlare con una voce d’uomo, senza amplificazioni, ora è un re storpio di shakespeariana memoria che lancia freccette a un bersaglio che presto diventerà il suo volto in quella che diviene una caricatura di pupazzo, che poi suona a lungo un violino sgraziato tra le fronde dirigendo alla foresta un concerto di parole. “Piango cuori di stracci, sorrisi posticci”: torna il pianto, tornano le lacrime.
Adone-il bello compare nel terzo momento in foggia moderna e dimessa, in un salotto in vestaglia, in secondo piano un giradischi — la musica, suoni e luci, a cura rispettivamente di Gianluca Misiti e Max Mugnai, sono parte integrante della poesia dello spettacolo. L’uomo si mette seduto su un divano gonfiabile di plastica, con davanti una videocamera che lo riprende su di un treppiede; un piccolo schermo a favore del pubblico anticipa il messaggio che sta registrando per un amante che ama poco probabilmente, o già non ama più. Il siparietto che Latini intrattiene mimando la registrazione del messaggio, che ha già l’inutilità scritta tra i caratteri luminosi, con il contorno di affanni tecnici che ben conosciamo (all’inizio disturba il trapano improvvisamente in azione di un vicino di casa, e la registrazione deve essere cancellata e ripartire) provoca in più momenti sorrisi e risolini. Appare chiara e familiare la recita nella recita, il copione noioso pieno di chiacchiere vuote perfettamente atteso, con tanto di lacrime finte, tutto finalizzato a ingraziarsi qualcuno — per cui ringraziare un secchio d’acqua a cui Adone attinge, preparato ai piedi del divano all’occorrenza, e da cui poi, con fare consapevole dell’atto distruttivo che compie, si mette a bere. La comicità qui prevale, ma di riflesso amplifica il tragico.
“Il cinghiale non esiste” è forse la frase più drammatica pronunciata dall’attore. Più tardi sorprende il tuono forte di un temporale che con il Bardo annuncia scrosci e tempesta. I fumogeni continuano a produrre sogni, e tra un cullare di onde di mare e strida amorose di gabbiani appare Latini-Venere mascherato con stracci bianchi. Spinge un carrello della spesa munito di pennacchi. In più parti dello spettacolo l’amore di cui si parla è un amore di madre. “Ecco, è qui”: e ancora le parole per dirlo sbagliano, e ancora è la mancanza prevale. L’amore si cerca o si perde nel traffico dei giorni, mimato sul palco da rumori che parlano di mezzi di locomozione e da tuoni che ricordano rombi di aereo e nell’attualità di giorni di guerra.
Nell’ultima scena, Latini appare col volto bendato con accanto un simpaticissimo cagnolino-robot che si muove a comando. La caccia è diventata tecnologica, e la creaturina non più animale obbedisce e diverte e pare avere un’anima propria. Una metafora dell’unico amore a cui può tendere l’uomo che possa essere fedele e per sempre, quello che si fabbrica lui? Forse, ammesso e non concesso che l’uomo bendato sia questo che sogni e che desideri, e non la sua mancanza.
Uno spettacolo poetico e complesso, con tante citazioni dai classici e riferimenti mutuati alle arti figurative, un’opera teatrale-studio di quelle che avanzano nella mente per prendersi gli applausi soprattutto a posteriori.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.647 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.276 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.643 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.449 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.400 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.407 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.300 volte

8

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.182 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.180 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.232 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.194 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.647 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.865 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.179 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.081 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.053 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.027 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.932 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.750 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.743 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili