Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Per Bassano, È ora di teatro

La nuova stagione teatrale della Città di Bassano inaugurerà martedì 14 dicembre con uno spettacolo omaggio a Giorgio Gaber e proporrà 9 spettacoli, da gennaio ad aprile

Pubblicato il 12-11-2021
Visto 4.613 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Annunciata ieri, la nuova stagione teatrale della Città di Bassano del Grappa, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, porta il titolo “È ora di teatro”.
Il ciclo di nove spettacoli che coniugando grandi classici in nuovi allestimenti e nuove drammaturgie sarà ospitato come da consuetudine al Teatro Remondini sarà aperto martedì 14 dicembre da un titolo fuori abbonamento, Polli d’allevamento, un omaggio offerto da Giulio Casale al teatro-canzone di Giorgio Gaber che gira l'Italia presentato in un riallestimento molto fedele al celebre spettacolo originale, con le musiche arrangiate tratte dal repertorio di Franco Battiato e Giusto Pio.
La stagione in abbonamento, che alzerà il sipario lunedì 17 gennaio, aprirà con un classico, l’Enrico IV di Luigi Pirandello diretto da Yannis Kokkos, protagonista Sebastiano Lo Monaco in una nuova produzione che vede riuniti Associazione Sicilia Teatro, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania e Teatro Stabile del Veneto. «Accogliamo appieno e portiamo sulla scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che l’autore mostra per l’uomo – di cui ritrae con sottigliezza le virtù ed i lati oscuri – il suo amore viscerale per il teatro, per la scrittura, per gli attori, sulle cui potenzialità costruiva personaggi universali” ha affermato il regista.

da L'attimo fuggente (foto di Giovanna Marino)

Martedì 1 febbraio, andrà in scena in un nuovo allestimento La bottega del caffè, commedia settecentesca sempre d’attualità e con l’amaro in bocca annoverata tra i capolavori di Carlo Goldoni, presentata in nuova produzione firmata da Paolo Valerio; protagonista nei panni dell’antieroe Don Marzio, nobile napoletano frequentatore accanito della bottega e dei suoi annessi veneziani, sarà Michele Placido.
Il martedì successivo, l’8 febbraio, il palcoscenico del Remondini accoglierà Anna Bonaiuto, insieme ad Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi, Vincenzo De Michele e Angela Curri, per la messa in scena di Giusto la fine del mondo, pièce del 1990 di Jean-Luc Lagarce, uno tra gli autori più rappresentati in Francia, proposta nella traduzione del grande Franco Quadri, lo spettacolo sarà diretto da Francesco Frangipane.
Martedì 22 febbraio, Milena Vukotic sarà l’interprete di A spasso con Daisy. Già Premio Pulitzer nel 1988 e film da Oscar nel 1990, la celebre opera teatrale torna nella veste di spettacolo da palcoscenico adattata da Mario Scaletta, messa in scena da Guglielmo Ferro e interpretata dalla Vukotic insieme a Salvatore Marino.
Mercoledì 9 marzo, Lella Costa tornerà in città in Se non posso ballare, un progetto drammaturgico di Serena Sinigaglia ispirato a Il catalogo delle donne valorose, libro di Serena Dandini. Venerdì 18 marzo sarà in scena L’attimo fuggente, con Ettore Bassi, che nel trentesimo anniversario dall’uscita del celebre film esce in teatro nell’adattamento di Tom Schulman.
Chiuderà il cartellone di marzo, il 29, Pour un oui ou pour un non, commedia della scrittrice russo-francese Nathalie Sarraute, con due signori del teatro come Umberto Orsini e Franco Branciaroli insieme sulla scena dopo tanti anni. A guidarli sarà un altro grande nome italiano in campo artistico: Pier Luigi Pizzi.
Ultimo spettacolo della rassegna, martedì 5 aprile, sarà Tradimenti, tratto da un testo di Harold Pinter, premio Nobel per la letteratura nel 2005. Stefano Braschi e Stefania Medri saranno in scena diretti da Michele Sinisi, che ne sarà anche interprete. Anche quest’opera che procede a ritroso nel 1983 in un adattamento è approdata al cinema.
Diritto di prelazione per ex abbonati dal 23 novembre al 7 dicembre, a coloro che desiderano cambiare posto sono riservati i giorni di giovedì 9 e martedì 14 dicembre. La campagna dei nuovi abbonamenti sarà aperta da mercoledì 15 a giovedì 30 dicembre sulla base dei posti rimasti a disposizione.
Per informazioni: tel. 0424 519819-805.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.379 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.139 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.974 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.115 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.051 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.586 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.525 volte

8

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.020 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.928 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.651 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.662 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.241 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.488 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.961 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.379 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.139 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.593 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.494 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.369 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.217 volte