Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Grandi autori e grande spettacolo, al Comunale di Thiene

Presentata a Thiene la XLI rassegna di prosa del Teatro Comunale, al via dal 26 ottobre. In cartellone undici spettacoli, molti che guardano alla letteratura di qualità, e due fuori carnet primaverili dedicati ai mondi di Alice

Pubblicato il 22-09-2021
Visto 4.412 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

A poche settimane dall’apertura del sipario, l’Amministrazione Comunale di Thiene e ArteVen hanno presentato la quarantunesima edizione della stagione di prosa che sarà ospitata al Comunale, un cartellone di 11 spettacoli, ciascuno presentato in tre serate e due appuntamenti fuori carnet, dal 26 ottobre 2021 al 21 aprile.
La rassegna è stata organizzata nella piena ottemperanza delle misure di prevenzione al Covid. I titoli comprendono grandi classici del teatro antico, diversi spettacoli tratti da capolavori letterari, commedie divertenti e incursioni proposte ad arte in temi d’attualità.
In tutto saranno ben 42, con altri appuntamenti dedicati ai bambini e all'opera, gli eventi programmati, collocati in una tabella di marcia dedicata allo spettacolo dal ritmo, dal seguito e dalla qualità che non hanno nulla da invidiare ai teatri dei capoluoghi di provincia della nostra regione.

la presentazione della XLI rassegna di prosa del Comunale di Thiene

Ad aprire il sipario del Comunale sarà Massimo Popolizio (martedì 26 ottobre con repliche il 27 e 28) con lo spettacolo Furore, tratto dal celebre romanzo di John Steinbeck rivisitato nell’adattamento di Emanuele Trevi, una produzione Compagnia Umberto Orsini e Teatro di Roma-Teatro Nazionale. «Raccontando la più devastante migrazione di contadini della storia moderna – scrive Emanuele Trevi – Massimo Popolizio darà vita a un one man show epico e lirico, realista e visionario, sempre sorprendente per la sua dolorosa, urgente attualità».
Il secondo appuntamento, in calendario nei giorni 16, 17 e 18 novembre, sarà con Ambra Angiolini, che calcherà la scena con Il Nodo, di Johanna Adams, per la regia di Serena Sinigaglia (produzione Società per Attori e Goldenart Production). Nell’ora di ricevimento, un’insegnante di classe elementare riceve inaspettatamente la madre di un suo allievo che vuole parlarle, ma non sarà un dialogo facile. Io Sarah, Io Tosca, vedrà sul palcoscenico Laura Morante diretta da Daniele Costantini il 30 novembre, con repliche l’1 e il 2 dicembre. Laura Morante sarà Sarah Bernhardt, la “divina” a cui Victorien Sardou dedicò il celebre dramma trasformato in libretto da Illica e Giacosa e messo in musica da Puccini. Martedì 14, e poi il 15 e il 16 dicembre, andrà in scena la commedia Il Marito Invisibile, scritta e diretta da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi (produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo). Un grande classico della letteratura inglese Orgoglio e Pregiudizio, capolavoro di Jane Austen nell’adattamento teatrale di Antonio Piccolo e diretto da Arturo Cirillo, sarà in cartellone nelle serate del 18, 19 e 20 gennaio. Aprirà il mese di febbraio l’1, il 2 e il 3 lo spettacolo Mine Vaganti di Ferzan Özpetek, che ne firma anche la regia; il 15, 16 e 17 febbraio Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta saranno i protagonisti della commedia Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.
Il 15 marzo, con repliche il 16 e il 17, il sipario si aprirà su Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, con Gabriele Lavia e Federica Di Martino. Clitennestra – I morsi della rabbia sarà il grande classico della tragedia greca a cui saranno dedicate le serate del 29, 30 e 31 marzo, per la drammaturgia di Anna Zago e la regia di Piergiorgio Piccoli, di Theama Teatro.
Martedì 5, e poi il 6 e 7 aprile sarà proposto un viaggio guidato dalla penna di Georges Simenon in La camera azzurra, nell’adattamento teatrale di Letizia Russo per la regia di Serena Sinigaglia.
A chiudere la rassegna, il 19, 20 e 21 aprile sarà Re Lear, di Glauco Mauri e Roberto Sturno. Il dramma shakespeariano sarà proposto nella traduzione di Letizia Russo, riduzione e adattamento a cura di Andrea Baracco e Glauco Mauri.
Per gli appuntamenti fuori carnet, nelle serate del 26 e 27 febbraio i Momix proporranno Alice nel Paese delle Meraviglie, ideato e diretto da Moses Pendleton e il 10 marzo il Circus-Theatre Elysium porterà in scena Alice in Wonderland, tratto dal testo di Lewis Carroll con le coreografie di Julia Sakharova.
Gli spettacoli della XLI Stagione Teatrale di Prosa inizieranno alle ore 20.45.
La campagna di rinnovo per i vecchi abbonati apre da oggi, 22 settembre, all’8 ottobre. Le nuove sottoscrizioni saranno possibili dall’11 al 26 ottobre. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura negli orari di apertura al pubblico, tel. 0445804745-746, teatro@comune.thiene.vi.it

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.812 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.146 volte

4

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.766 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.714 volte

6

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 9.562 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.454 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 8.613 volte

9

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 4.828 volte

10

Magazine

05-07-2025

Cortina anima l'estate con Una Montagna di Libri

Visto 3.485 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.363 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.954 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.927 volte

4

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 11.812 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.036 volte

6

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.788 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.460 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.423 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.414 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.242 volte