Ultimora
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 12:42
AI e chirurgia toracica, alleanza Università di Padova-Ests
13 Nov 2025 16:04
La mail di Epstein, 'io l'unico in grado di abbattere Trump'
13 Nov 2025 15:57
Spunta la tassa sull'oro, 2 miliardi in dote per la manovra
13 Nov 2025 15:52
Accusata di aver ucciso i due figli, assolta Monia Bortolotti
13 Nov 2025 15:55
Finals: De Minaur batte Fritz e 'vede' le semifinali
13 Nov 2025 15:12
Il vertice Intergovernativo Italia-Albania
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tre atti con Trevisan
Lunedì 10 maggio, all’Auditorium Città di Thiene un appuntamento che segna la ripartenza delle iniziative culturali di qualità sul territorio. Ospite per “Ciak. Studenti in azione”, sarà Vitaliano Trevisan
Pubblicato il 05-05-2021
Visto 4.103 volte
Lunedì 10 maggio, all’Auditorium Città di Thiene "Fonato" è in programma un appuntamento che segna la ripartenza delle iniziative culturali di qualità sul territorio: ospite dell’incontro che si svolgerà in tre atti sarà lo scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Vitaliano Trevisan.
“Uno scrittore prestato al cinema” è il titolo dell’evento. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Ciak. Studenti in azione”, avviato dal Comune di Thiene in collaborazione con l’ITET “Ceccato”, l’ITT “G. Chilesotti”, il Liceo “F. Corradini” e il Cineforum “G. Verdi” di Breganze, come ha illustrato Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura.
Nel primo atto, Vitaliano Trevisan parlerà del suo rapporto con il cinema, iniziato quasi per caso come sceneggiatore e attore nel film Primo amore, diretto da Matteo Garrone nel 2004.
Vitaliano Trevisan
Nel secondo atto si parlerà di teatro, con particolare riferimento al suo ultimo testo prodotto e pubblicato, Il delirio del particolare, (qui www.bassanonet.it/cultura/28751-modalit_lettura_1_-_n_23.html la recensione di Bassanonet) vincitore nel 2017 del Premio Riccione. La messa in scena del testo è prevista tra ottobre e novembre al Teatro Sociale di Brescia, per la regia di Giorgio Sangati; Maria Paiato interpreterà la vedova di Giuseppe Brion.
Nel terzo atto si parlerà del mestiere dello scrittore facendo tappa tra le pagine del romanzo Works, uscito nel 2016 edito da Einaudi.
Vitaliano Trevisan leggerà inoltre in anteprima alcune pagine tratte dal romanzo che sta scrivendo e che dovrebbe uscire il prossimo anno sempre per Einaudi. A dialogare con lo scrittore vicentino sarà Fabio Giaretta.
L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento dei 100 posti consentiti, avrà inizio alle ore 17 e si svolgerà nel rispetto delle misure in vigore per il contenimento della pandemia.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.604 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.652 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.796 volte





