Ultimora
23 Jan 2025 20:27
Candidature agli Oscar, da Venezia 17 nomination
23 Jan 2025 18:12
L'ex boss Felice Maniero ha una nuova identità
23 Jan 2025 17:43
Per l'Hellas Verona tiene banco soprattutto il mercato
23 Jan 2025 15:58
Nel 2024 in Veneto trattate 71 crisi aziendali
23 Jan 2025 15:45
Medico e dirigente assolti in Veneto in processo tamponi rapidi
23 Jan 2025 14:46
Morto ad 85 anni imprenditore Giordano Veronesi
23 Jan 2025 23:13
Tris alla Real Sociedad, la Lazio vola agli ottavi di Europa League CRONACA e FOTO
23 Jan 2025 22:51
Europa League: Lazio batte Real Sociedad 3-1 CRONACA e FOTO
23 Jan 2025 21:48
Trump, ricorso contro lo stop all'abolizione dello ius soli
23 Jan 2025 21:35
Europa League: Lazio-Real Sociedad 3-0 DIRETTA e FOTO
23 Jan 2025 21:28
Chiara Galiazzo fa gli auguri all'ANSA per i suoi 80 anni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura - n.11
Protagonista dell'incontro del 9 maggio, in biblioteca, del gruppo di lettura "Ex libris", sarà La reliquia di Costantinopoli, di Paolo Malaguti
Pubblicato il 30-04-2017
Visto 1.819 volte
La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza, 2015, pp. 590, euro 18,00), di Paolo Malaguti, sarà il libro protagonista dell’appuntamento mensile di maggio, martedì 9, alle ore 17.30, del gruppo di lettura della biblioteca civica “Ex libris”. In una conversazione con l’autore, si parlerà del suo romanzo, rientrato tra i dodici finalisti al Premio Strega nel 2016.
L'incontro è aperto alla cittadinanza.
Istanbul
Il libro, una fiction storico-avventurosa ambientata negli anni a cavallo tra il XV e il XVI secolo d. C. a Costantinopoli (l’antica Istanbul, prima Bisanzio) narra, come dichiara il titolo, una “saga delle reliquie” che si snoda al tempo della caduta della città nella sua veste di “arca della santità cristiana” dopo la conquista da parte dell’Impero ottomano e in particolare ai tempi dell’assedio di Maometto II.
La prima parte del libro illustra il ritrovamento di un manoscritto redatto e celato da Gregorio Eparco, un “servo di Dio” precettore, da anziano, del giovane nobile veneziano Giovanni Marcipian, e il breve epi(pro)logo annuncia il proseguimento dell’avventura alla ricerca delle reliquie perdute da parte dello stesso Giovanni, venuto a parte dei segreti lasciatigli in eredità dal suo maestro. Nel mezzo, oltre 500 pagine di storia e di storie rivissute attraverso le memorie scritte in greco da Gregorio, che ha annotato su quelle carte, con tutta la precisione di cui è stato capace, i fatti, i diversi e strani accadimenti di cui è stato testimone. Al centro di questi fatti, in parte romanzati, la missione di Gregorio, che diviene, oltre che narratore, protagonista di alcune di quelle vicende, e che decide, assieme al socio-amico Malachia Bassan, di recuperare «i frammenti di Paradiso» appartenuti ai santi e disseminati nelle chiese, nei sotterranei e dentro il Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli, per trarli in salvo dalla minaccia di distruzione incombente. Il proposito, seppur pieno di insidie e di pericoli, è attraente anche per il suo socio, un giovane veneziano ebreo, simpatico e scafato, la cui famiglia è originaria di Bassano, per il quale, male che vada, quelle reliquie così preziose avranno pur sempre un mercato.
Vissuta tra imboscate, fughe, enigmi, storie di guerra e d’amore, l’avventura dei due ha come sfondo la Città d’Oro sotto assedio − decadente, magnifica − che è protagonista e insieme spettatore impotente, preda del suo destino, del racconto di Malaguti.
Il senso della caduta, la tristezza che si impadronisce di un luogo e dei suoi abitanti in conseguenza alla perdita d’identità, a cui fa da contraltare, per chi l’ha in memoria, quella speculare narrata da Orhan Pamuk nel suo Istanbul, impregnato della profonda malinconia dei suoi concittadini (lo hüzün, in turco) conseguente alla caduta dell’Impero ottomano nel secolo scorso, restano sfocate all’orizzonte nel romanzo di Malaguti, che è invece frutto di una ricerca certosina, colta, documentata, che pare connaturata da una vocazione saggistica nel suo procedere illustrando, spiegando, e da una propensione a far conoscere, a equipaggiare di chiarimenti orientanti indirizzati al lettore.
Fa parte della ricerca anche la scelta della mescolanza linguistica inserita nel romanzo, che riporta elementi della parlata giudeo-veneziana delle comunità ebraiche presenti a Venezia a quei tempi, a corredo della ricca ricostruzione storica, artistica e culturale a cui ha lavorato l’autore.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale