Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

LeggiAmo Olga

Lunedì 9 maggio, alla biblioteca civica, il secondo appuntamento del progetto “LeggiAmo – tre autori e una città”, avrà come ospite Elisabetta Gnone

Pubblicato il 08-05-2016
Visto 2.646 volte

Lunedì 9 maggio, alla biblioteca civica, il secondo appuntamento del progetto “LeggiAmo – tre autori e una città”, avrà come ospite Elisabetta Gnone.
L’autrice, molto apprezzata dal pubblico dei giovanissimi per la sua saga Fairy Oak, è stata a lungo giornalista per la Disney ed è anche la creatrice della fortunata serie W.I.T.C.H.
Elisabetta Gnone incontrerà nella mattinata del 9 maggio le classi seconde delle scuole secondarie di primo grado nell’aula magna della scuola Bellavitis di via Colombare, e nel pomeriggio, alle ore 17.30 dialogherà con i lettori in biblioteca, in un incontro aperto a tutti.

Elisabetta Gnone

Il progetto "LeggiAmo" è nato da una collaborazione tra la libreria Palazzo Roberti, la biblioteca e i tre Istituti Comprensivi cittadini, con la finalità di realizzare un lavoro comune su tre scrittori per ragazzi scelti dal gruppo organizzatore, formato da insegnanti, bibliotecari e librai.
Gli studenti delle scuole hanno affrontato la lettura di Olga di Carta, edito da Salani, l’ultimo romanzo di Elisabetta Gnone, e prodotto letture espressive, piccole rappresentazioni teatrali, canzoni, video, lavori con la carta che presenteranno all’autrice durante l’incontro. Olga Papel è una ragazzina esile come un ramoscello che ha una dote speciale: sa raccontare storie incredibili che hanno il potere di riuscire a sconfiggere mostri che in realtà spaventano tutti, piccoli e grandi. Olga intraprende un lungo viaggio avventuroso, costellato di mille incontri sorprendenti, nella speranza di diventare una bambina in carne e ossa.
L’appuntamento in biblioteca è a ingresso libero.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.489 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.304 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.480 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.442 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.415 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.325 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.761 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.669 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.489 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili